Voucher innovation manager: come ottenere il contributo a fondo perduto per la consulenza

Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha dimostrato di avere a cuore l’innovazione delle aziende fornendo a piccole e medie imprese il Voucher Innovation Manager. Per chi non ne avesse mai sentito parlare, vi assicuriamo che vale assolutamente la pena conoscerlo se avete PMI o reti d’impresa in Italia. Si tratta di un contributo a fondo perduto per l’acquisto di servizi di consulenza specialistica da parte degli Innovation Manager che hanno fatto iscrizione all’albo e sono presenti nell’elenco del MISE.
Grazie a questa iniziativa, le aziende possono ottenere fondi per modernizzarsi senza la necessità di restituirli. Per ottenere questi contributi, come riportato nel decreto attuativo, c’è bisogno di seguire una determinata procedura e di avere determinati requisiti. Nei paragrafi di seguito andremo a scoprire insieme nel dettaglio come ottenere il voucher innovation manager, ma prima vi spieghiamo di cosa si tratta nello specifico per darvi la possibilità di comprendere, qualora non foste sufficientemente informati, se avete davvero bisogno del servizio.
Sommario
- Chi è un Innovation Manager
- Cos’è il Voucher Innovation Manager
- Come ottenere i contributi per la consulenza specialistica
Chi è un Innovation Manager
L’Innovation Manager è colui che ha come ruolo far avanzare a livello tecnologico e di innovazione un’azienda, cambiarla e aumentare quindi la sua competitività sul mercato per farla emergere sulla concorrenza. E’ una figura decisamente complessa che possiede importanti skills di organizzazione aziendale e tecnologica e che guida le aziende verso la digital transformation introducendo idee innovative in azienda.
Qualsiasi impresa, per riuscire ad emergere velocemente rispetto alle proprie concorrenti, deve sviluppare il proprio pensiero innovativo volto a modificare in positivo i meccanismi di comunicazione interna, favorendo la creazione di nuove idee che sfocino in un maggior coinvolgimento e in un vantaggio competitivo. In parole povere, un vero innovation manager riesce a trasformare grazie alle proprie conoscenze le idee in opportunità di business gestendo tutto ciò che c’è intorno ad esse a livello di organizzazione aziendale.
Cos’è il Voucher Innovation Manager

Come già accennato il Voucher Innovation Manager è un importante contributo a fondo perduto per la consulenza specialistica di un Innovation Manager, ma adesso, se non eravate particolarmente ferrati in materia, la definizione dovrebbe risultarvi più chiara. Il contributo viene erogato per acquistare tutti quei servizi di consulenza che servono a finanziare processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale per le aziende.
Attraverso questi interventi si possono inoltre far evolvere gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, tra cui l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali che possono fare la differenza nella gestione di quest’ultima. Abbiamo parlato di requisiti perchè il contributo varia a seconda del tipo di azienda:
- Micro e piccole imprese: possono beneficiare di un contributo del 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di 40.000€.
- Medie imprese: in questo caso il contributo è del 30% fino a un massimo di 25.000€.
- Reti di impresa: per le reti di impresa è previsto un contributo del 50% fino a un massimo di 80.000€.
L’agevolazione sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutta la nazione introducendo in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Lo Stato ha stanziato per l’attuazione dell’intervento fondi per un totale di 75 milioni di euro divisi per gli anni 2019, 2020 e 2021. Possono partecipare al bando tutte le imprese sul territorio nazionale che possiedano determinati requisiti del MISE che vi elenchiamo di seguito.
- Qualificarsi come una micro, piccola o media impresa ai sensi della normativa vigente;
- Non rientrare tra le imprese attive nei settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013 “De Minimis”;
- Avere la sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale e risultare iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
- Non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ed essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
- Non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;
- Non aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato degli aiuti sui quali pende un ordine di recupero, a seguito di una precedente decisione della Commissione Europea che dichiara l’aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune.
Possono provare ad ottenere il Voucher Innovation Manager anche le reti d’impresa formate da un numero non inferiore a tre PMI in possesso dei requisiti di cui sopra, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile e sia caratterizzato dagli elementi di cui all’articolo 2, comma 2, elencati nel decreto 7 maggio 2019.
Come ottenere i contributi per la consulenza specialistica

Per ottenere il Voucher Innovation Manager bisogna innanzitutto stipulare un contratto di consulenza con un Innovation Manager che sia iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). Gli Innovation Manager con queste caratteristiche possiedono tutti i requisiti specificati nell’apposito decreto ministeriale e hanno presentato iscrizione per l’albo del MISE tramite un’apposita procedura informatica presente sul sito ufficiale del MISE, dentro la sezione Voucher per consulenza in innovazione.
Si specifica che l’innovation manager incaricato potrà stipulare nell’arco dello stesso anno solare in oggetto solamente un contratto di consulenza concorde con gli effetti del decreto ministeriale. Ogni impresa può presentare una sola domanda di ammissione per il contributo a fondo perduto. Nel decreto pubblicato dal MISE è possibile consultare tutte le modalità e i termini per la presentazione delle domande per il Voucher Innovation Manager. Per richiedere i contributi andrà effettuata una procedura a sportello e le domande inviate dalle imprese procederanno alla fase istruttoria in base all’ordine cronologico di presentazione.
La procedura si articolerà in tre fasi principali: la prima consiste nel verificare che l’impresa possieda i requisiti di accesso alla procedura informatica entro le 10 del 31 Ottobre 2019. La seconda consiste nella compilazione della domanda di accesso per gli incentivi dal 7 Novembre alle ore 10 fino alle 17 del 26 Novembre. Terza e ultima fase è l’invio della domanda di accesso ai contributi dalle 10 del 3 Dicembre 2019. Se hai un’azienda e vuoi ottenere il voucher innovation manager contattaci e chiedi informazioni.