Tool LMS: i cinque più consigliati

Di tool pensati per le piattaforme di formazione a distanza, i cosiddetti spazi LMS, ne esistono sempre più.
Alcuni di questi con funzioni inedite; altri che consentono di sfruttare molteplici caratteristiche in un’unica soluzione.
Vediamo in questo articolo quali sono i più utilizzati.
Piattaforme LMS: sempre più tool dopo il Covid
L’emergenza pandemica ha bloccato tutta la vita sociale, rendendo difficile la didattica in presenza da sempre adottata nel nostro Paese.
Un problema che ha reso necessario l’impiego di strumenti digitali, così che la formazione non si fermasse.
Se è vero che questa cosa ha messo in difficoltà il mondo della scuola; quello delle aziende sembra addirittura averne giovato.
Il covid ha contribuito a sdoganare un modello di formazione online molto più veloce e incentrato sulle competenze.
Ancora oggi, con la fine dello stato d’emergenza, le aziende continuano a impiegarlo largamente.
Piattaforme LMS: quali sono i vantaggi
Sebbene l’argomento sia già stato affrontato, sarà utile un breve riepilogo sui vantaggi della formazione aziendale a distanza e sull’impiego delle piattaforme LMS.
Vediamoli insieme.
- Rispetto alla formazione tradizionale -accademica e svolta sui manuali- quella erogata sulle piattaforme LMS si dimostra molto più comoda e veloce.
- Il materiale didattico può essere e condiviso con estrema facilità all’interno del sistema, mentre i corsi, suddivisi in moduli, consentono una certa elasticità sia lato lato studente che lato insegnante.
- Spostamenti e tempi morti dovuti all’attesa dei mezzi per raggiungere il luogo fisico del corso vengono ridotti, recando all’azienda grandi vantaggi in termini di profitto e ore risparmiate.
- La flessibilità e modularità dei corsi consente di aggiornare i propri dipendenti rispetto a nuove competenze aziendali, con estrema rapidità.
- Per ottimizzare i servizi delle piattaforme LMS è possibile integrare alcuni tool, che permettono un’amministrazione più efficienti dei corsi.
Tool LMS: quale scegliere?
Quanto ai tool LMS più utilizzabili, la scelta è molto vasta.
Le funzioni a cui assolvono sono più o meno le stesse.
I servizi più efficienti, tuttavia, sono garantiti da quelle piattaforme a pagamento -Kajabi e Docebo, per esempio- utilizzati largamente dalle grandi aziende.
Ciò nondimeno, non esiste una piattaforma perfetta per tutti; ma quella più adatta alle esigenze della propria azienda.
Onlinecoursehost.com
Una piattaforma utile, che dispone di ottimi servizi già nella versione free.
Con questo tool LMS è possibile organizzare corsi strutturandoli in lezioni e servendosi di video e slides in pdf.
I corsi possono essere venduti e amministrati con un piano di abbonamento.
A fine modulo, inoltre, il sistema consente di generare piccoli test e quiz online.
Vi è inoltre il supporto di un’academy, una community di persone che lavora su contenuti didattici, e la possibilità di organizzare gruppi di discussione fra studenti.
Il servizio è disponibile in versione free, con ottimi strumenti di partenza; basic a 19 $ al mese, e pro a 39.
Archy learning
Si tratta di una piattaforma e-learning con molteplici funzionalità.
L’interfaccia semplice e intuitiva consente di strutturare facilmente corsi e lezioni, accessibili agli studenti in qualsiasi momento.
Tramite un builder vi è la possibilità di creare da zero il sito web del corso; inoltre, grazie all’integrazione della libreria Open student, i propri corsi possono risultare accessibili globalmente, pagando una piccola tariffa.
Quanto ai costi, i piani tariffari sono tre e vanno da 25 $ a 100 $.
Docebo
È una delle piattaforme LMS più apprezzate dalle aziende.
Uno spazio pensato appositamente per soddisfare ogni esigenza di formazione aziendale.
Servizi scalabili ed espandibili secondo i propri bisogni.
Una delle particolarità di Docebo è quella di offrire una personalizzazione completa di ogni aspetto: catalogo corsi e persino dell’app mobile.
La disponibilità in 40 lingue permette una localizzazione molto accurata, offrendo grandi vantaggi a imprese di carattere internazionale.
Il prezzo annuale parte da 2000 $ per arrivare a 500.000 $.
Questo a seconda delle funzionalità e del numero di studenti iscritti.
LeanUpon
Piattaforma e-learning intuitiva e modulabile sulla base dei propri bisogni.
Perfetta per la formazione di dipendenti e partner esterni, e per aggiornamenti relativi alle competenze aziendali.
LeanUpon offre un’interfaccia nitida e perfettamente intuitiva che ti permetterà di strutturare corsi e lezioni con estrema facilità, modulandoli in maniera semplice e flessibile.
A seconda del piano tariffario, inoltre, saranno integrabili altre funzionalità: si parte con una base di 699 $ al mese per arrivare a un massimo di 1999, fornendo un servizio totale e completo.
TalentLMS
Passando a tool LMS sofisticati, possiamo indicare TalentLMS come uno di quegli strumenti che assurgono a un livello alto.
All’iscrizione seguirà un periodo di prova, che ti aiuterà a muovere i primi passi e a capire il funzionaento della piattaforma.
Il tool permette di espandere alcune funzionalità a seconda dei propri bisogni e dei piani tariffari, arrivando a introdurre contenuti didattici bonus per i propri studenti.
Esistono poi più di 200 strumenti integrativi.
I piani tariffari vanno da 59 $ al mese per 40 utenti e 429 $ per 1000.
Tool LMS di Oltrematica
Per le aziende interessate a erogare corsi di formazione a distanza, Oltrematica offre la piattaforma Tutorami.
Il servizio permette di caricare con facilità corsi e materiale didattico, e di monitorare presenze e avanzamento tramite strumenti di report.
Visita la nostra pagina dedicata per saperne di più.