Storage dati aziendali: quale la soluzione migliore?

In uno scenario aziendale in cui la gestione dei dati costituisce una necessità, ricorrere a sistemi di storage in cloud è sicuramente la soluzione migliore in termini di sicurezza e conservazione.
Ma come orientarsi, considerando che diversi fornitori offrono un’infinità di servizi di archiviazione dati in cloud? È possibile individuarne uno su misura per le esigenze della propria azienda?
Vediamo in quest’articolo tutto ciò a cui serve prestare attenzione per il servizio di storage dati aziendali più appropriato.
Soluzione migliore, storage dati aziendali: quanto sono importanti i dati?
Ormai i dati ricoprono un ruolo importante per tutto ciò che concerne i servizi aziendali.
Si parla parecchio di messa in sicurezza di dati; ed esistono diverse figure professionali preposte all’elaborazione di sistemi di archiviazione digitali impenetrabili, che permettano la preservazione del materiale conservato in questi supporti.
Pensiamo a tutte le informazioni ricavate dalle abitudini dei consumatori, utilizzati per le indagini di mercato.
Certo rappresentano una ricchezza per l’azienda che, sulla base di questi dati, deve implementare la propria strategia di marketing, sviluppando i suoi servizi in maniera ottimale.
Stessa cosa dicasi dei dati finanziari, o di tutti quelli necessari a orientare e definire la propria attività commerciale.
Riuscite a immaginare se anche uno solo di questi si smarrisse quale danno arrecherebbe all’azienda, in termini di immagine, privacy e perdite economiche?
Perché lo storage?
Dotarsi di un sistema di archiviazione digitale dati, però, non è solo una questione di protezione della ricchezza di un’azienda.
Sistemi di storage dati arrecano vieppiù una moltitudine di vantaggi aziendali: che si traducono in un miglior fatturato e una gestione più fluida dei servizi.
- La praticità è sicuramente il più grande vantaggio. Ricordate le cataste di documenti e archivi che, un tempo, ingombravano le scrivanie? Con un archivio digitale, questo problema non esiste, potendo conservare, grazie a un sistema cloud, tutto ciò che prima occupava spazio.
- L’immagine aziendale. Si sa che affinché un’azienda migliori il rapporto con i clienti è importante che proponga un’immagine positiva. L’immagine risponde ai valori di un preciso contesto, che in questo periodo storico vertono su politiche green ed ecosostenibili. L’emergenza climatica, è infatti uno dei più grandi problemi di questi tempi. E cosa c’è di meglio di un’azienda che, eliminando la carta grazie a sistemi di archiviazione digitale, diventi completamente paperless? Un’immagine al passo coi valori del tempo è sicuramente molto competitiva.
Storage dati aziendali: il percorso tecnologico
La necessità di adoperare sistemi sempre più sofisticati di archiviazione dati aziendali era già insita nell’invenzione del computer: a partire dalla sua creazione.
Qualsiasi dispositivo di archiviazione dati -sebbene le ultime AI stiano segnando una nuova rotta- non sarà mai in grado di elaborarne autonomamente.
Per quest’elaborazione, sin dall’inizio, è sempre servito un input da parte dell’utente.
Sono stati però messi a punto sistemi di conservazione dati sempre più prestanti.
La memoria volatile della RAM -per quanto inizialmente limitata- aveva una capacità molto ristretta; nonostante i successivi progressi -DRAM e SDRAM- nulla si è dimostrato più efficace dei sistemi di storage.
Questi spazi non solo permettono la conservazione dei dati indipendentemente dallo spegnimento del dispositivo -cosa che non avveniva con la RAM- ma anche l’espandibilità e la scalabilità dei servizi di archiviazione in base alle proprie esigenze aziendali.
In altre parole, un fornitore offre uno spazio digitale per la conservazione dei propri dati aziendali: se questi dovessero impennare, la capacità di storage dei dati, insieme al costo del servizio, aumenteranno.
Storage dati aziendali: perché è così difficile individuare la soluzione migliore?
Detta così, i sistemi di storage dei dati aziendali sembrano una cosa relativamente semplice.
Ma perché, allora, la scelta di quello più adatto dovrebbe essere tanto complicata?
Perché ogni azienda ha le proprie particolari necessità; inoltre, le soluzioni sul piatto sono veramente tante.
Prima di procedere con la scelta, dunque, occorrerà fare una serie di considerazioni.
Storage dati aziendali: integrazione e sicurezza prima di tutto
La consapevolezza di godere di uno spazio illimitato di archiviazione dati spinge il cliente inesperto a dire che una soluzione vale l’altra.
È importante sapere, tuttavia, che i dati provengono spesso da fonti e sorgenti diverse.
A seconda della propria natura, un’azienda potrebbe trovarsi a maneggiare file in diversi formati – video, immagini, fogli elettronici- di importanza diversa e che richiedano una frequenza di accesso diversa.
Si capisce, quindi, che uno degli elementi più importanti nella scelta della miglior soluzione storage è la capacità di integrazione dei dati con più app e diversi spazi.
Nel caso in cui questa mancasse, vi sarebbe, per l’appunto, meno fluidità nell’accesso e minor praticità nelle funzioni operative.
Ciò comporterebbe un maggior dispendio di tempo e consumo di energie da parte dei dipendenti, che potrebbe invece essere impiegato in modo costruttivo per aumentare il profitto.
Ma vedremo che non è questa l’unica considerazione da fare.
Scalabilità dei dati
Come abbiamo detto, gli spazi di archiviazione storage sono noti per consentire al cliente una certa scalabilità.
La capacità di conservazione viene modulata a seconda delle esigenze aziendali e della quantità di dati da conservare.
Prima di propendere per una qualsiasi soluzione, è importante chiedersi con quale tipo di dati ci si trovi a operare: se sono strutturati, non strutturati.
Fondamentale, inoltre, domandarsi quale sia la frequenza d’accesso: alcuni servizi permettono di accedere a prezzi scontati, a seconda di quanto tempo si usino questi spazi.
E la sicurezza?
È opinione popolare che un sistema di archiviazione dati in cloud si presenti come molto più suscettibile a minacce informatiche rispetto a uno on-premise.
Un dubbio che sorge soprattutto nel caso di aziende che si trovino a operare con dati sensibili, norme molto rigide circa la quantità di informazioni memorizzate e la protezione delle stesse.
Questa opinione è però frutto di una diceria.
In un servizio di storage professionale, il tema della sicurezza è sicuramente uno dei punti nevralgici presi in considerazione dai fornitori, insieme alla garanzia di meccanismi di protezione quali l’autenticazione a più fattori e i sistemi di crittografia.
Molte aziende si mostrano del tutto impreparate a questo genere di minacce: non capiscono che il miglior modo per garantire sicurezza è quello di applicarla a 360°, in stretta sinergia con il fornitore del servizio.
La migliore soluzione di storage dati aziendali, quindi?
Come fare, quindi, perché un’azienda scelga il miglior servizio di storage per i propri dati?
Sicuramente fare un bilancio e una valutazione circa il tipo di dati da sottoporre a conservazione; assicurarsi che avvenga l’integrazione fra varie piattaforme e, infine, informarsi sulle procedure di sicurezza adattate.
L’analisi dei dati da archiviare non va fatta soltanto in senso qualitativo, ma anche quantitativo vista la scalabilità.
Per un’azienda con pochi dipendenti, che si trovi a far fronte a una bassa quantità di dati, in effetti, sarà utile servirsi di spazi di lavoro ridotti, che comportino prezzi molto accessibili.
Tuttavia, occorre informarsi, dal momento che il passaggio a soluzioni più prestanti potrebbe far scattare, in alcuni casi, prezzi spropositati.
Archivia digitalmente i tuoi dati con Oltrematica
Se hai bisogno di gestire i dati della tua azienda in una modalità più sicura, efficiente e a norma di legge, Oltrematica può supportarti offrendoti la consulenza e le soluzioni necessarie.
Allo stesso modo, se hai necessità di trasferire i tuoi documenti su un archivio digitale, Oltrematica offre un servizio di conservazione per tutte le aziende: i documenti vengono gestiti tramite un server dedicato al servizio hosting, raggiungibile tramite l’applicativo web DOCMIO.