Soft digital skills: perché tanto importanti per lavorare in azienda?

In una realtà sempre più tecnologica e multimediale, si sente spesso parlare di soft digital skills.
Quelle competenze imprescindibili che chiunque voglia approcciarsi ad aziende che fanno della tecnologia lo strumento principale del loro business deve avere.
Non parliamo di semplici soft skills, ma di quelle qualità -chiamiamole pure predisposizioni- che possono facilitare tantissimo l’approccio alle nuove tecnologie.
Una realtà che, sappiamo, è in continua evoluzione e che richiede spirito di adattamento e una specifica flessibilità mentale.
Soft digital skills e lavoro in azienda: competenze necessarie
Non soltanto il digitale sta soppiantando rapidamente tutto il lavoro tradizionale, ma ogni settore sta adoperando strategie per digitalizzare i propri processi lavorativi.
Un percorso, lo abbiamo visto, che dal Covid ha subito uno balzo impressionante.
Stiamo vivendo un momento di grande transizione tecnologica, le cui complessità si manifestano spesso nella fase di ricerca del lavoro e sul tasso di occupazione del nostro Paese.
Quello che è sicuro, comunque, è che le professioni che operano nel digitale -comunicazione social, programmazione, data analysis- sono quelle che meno subiscono questa crisi, essendo loro stesse promotrici di questo cambiamento.
Padroneggiare le competenze che permettono l’ingresso in questo campo può quindi rappresentare una svolta per il proprio percorso lavorativo.
Un biglietto di ingresso nel digitale
Soprattutto fra i neolaureati, capita spesso di chiedersi quali possano essere le competenze fondamentali per segnare il proprio ingresso nel mondo del lavoro.
Usciti da una percorso universitario, si ha spesso un’ampia formazione teorica, ma una scarsa esperienza pratica.
Il passaggio potrebbe essere traumatico, ma non troppo se si hanno le giuste competenze.
Chi vuole lavorare nel digitale, accanto alle classiche soft skills -resilienza, voglia di imparare, capacità di lavorare in team- deve avere i giusti strumenti per addentrarsi con dimestichezza in un ambiente informatico e tecnologico.
Ma quali sono queste competenze?
Vediamo di analizzarle nello specifico.
Digital literacy
Il mondo del web è pieno di fake news.
A volte, sono le stesse figure istituzionali ad adoperarle.
Chi possiede un buona digital literacy riesce a muoversi fra le numerosi informazioni con dimestichezza e spirito critico, senza farsi impressionare dallo stile -spesso enfatico e roboante- di alcune notizie.
Virtual communication
La comunicazione online è qualcosa di molto dinamico, che varia a seconda del contesto e dello strumento adoperato -messagistica, post, blog- sapere modulare il proprio stile rispetto a vari ambienti e contesti comunicativi è una delle competenze più importanti per chi voglia operare nel mondo del web, soprattutto nel marketing.
Konowledge networking
È importante anche la capacità sociale, quella che i francesi chiamano savoir faire, soprattutto in ambienti come il web, che si fondano principalmente sulle interazioni.
Le informazioni e i dati ricavabili all’interno di uno spazio virtuale non sono una cosa fine a se stessa, ma uno strumento utile per costruire connessioni e reti sociali: relazioni che possano risultare efficaci nel proprio contesto aziendale.
Digital awareness
La presenza online implica anche dei rischi per la propria sicurezza.
Esserne consapevoli, gestendo con abilità tutti i sistemi utili per garantire la protezione dei dati della propria azienda e non incappare in truffe è estremamente utile.
Digital mindset
Il settore digitale è in continuo cambiamento ed evoluzione.
Chiunque ci lavori deve essere consapevole sin dal principio che dovrà formarsi continuamente con corsi di aggiornamento e approfondimento su certi temi e settori.
Di base, bisogna quindi avere una mente già predisposta al cambiamento e ad apprezzarne tutte le potenzialità che ne derivano.
Formazione con Oltrematica
Le digital skills sono utili anche per le aziende che volessero formare i propri dipendenti o trovare nuovi talenti.
Oltrematica mette a disposizione la sua piattaforma Tutorami con cui erogare specifici corsi di formazione.
Sulla piattaforma è possibile caricare materiale didattico e sviluppare report ricorrendo a vari strumenti.
Visita la pagina dedicata per saperne di più.