Sistemi LMS: tutti i vantaggi per le aziende

Si sente spesso parlare di sistemi LMS e dei vantaggi per le aziende. La società post covid pare aver individuato in essi uno strumento utile a raggirare il distanziamento sociale, continuando a erogare formazione.
Ma cosa sono veramente le piattaforme LMS? Perché appaiono così importanti per il mondo
aziendale?
Scopriamolo insieme.
Sistemi LMS: una definizione veloce
In linea del tutto generale, per servizio LMS intendiamo una piattaforma che presenti strumenti utili per la gestione di materiale formativo e l’erogazione di corsi online.
L’acronimo rimanda a
- Learning (formazione): con riferimento a un sistema di gestione di contenuti formativi da erogare tramite servizi online. Una sorta di archivio virtuale a completa disposizione dei discenti.
- Management (gestione): la piattaforma è organizzata in modo da gestire non soltanto i contenuti, ma interi percorsi formativi da elargire a clienti virtuali.
- System (sistema): sistema del tutto informatizzato, che automatizza operazioni le quali, normalmente, sarebbero meccaniche e noiose.
Servizi e sistemi LMS: quali impieghi per le aziende?
Scopriamo insieme quali sono i vantaggi offerti alle aziende da un servizio LMS

Flessibilità e duttilità
Le piattaforme LMS si basano su un modello di erogazione molto flessibile, che segue tempi stringenti; nulla a che vedere con la formazione scolastica e universitaria, nella quale si chiede agli studenti di sviluppare conoscenze teoriche varie e approfondite.
La gestione di una piattaforma LMS, dunque, è un impegno perfettamente gestibile secondo ritmi e tabelle di marce aziendali.
Miglioramento servizi
Personale formato significa miglioramento dell’azienda in termini di crescita, efficienza e
professionalità. Servizi più veloci; impiegati più preparati e aggiornati.
L’uso di piattaforme LMS non è una questione che riguarda l’ultimo periodo di pandemia.
Basti pensare che l’Istituto superiore di sanità, il più importante centro di ricerca nell’ambito della
sanità pubblica, ha iniziato a impiegare servizi LMS già nel 2004, implementando la piattaforma
negli anni a seguire.
Contatti con professionisti e possibilità di espansione
Altro vantaggio offerto dalle piattaforme LMS è quello di favorire l’onboarding di importanti professionisti del settore, selezionati per la formazione del personale.
Un salto di qualità del genere favorisce l’espansione nel mercato di realtà aziendali ben consolidate come di piccole e medie imprese.
È possibile, inoltre, allargare il proprio organico con l’assunzione automatizzata di risorse, a partire da determinati criteri.
Gestione semplice ed efficace
Chi pensa che la gestione di una piattaforma LMS sia una cosa complicata commette un grande errore. Se si propende per uno spazio LMS Saas (software as a service) sono infatti i fornitori a occuparsi di tutta la gestione, lasciando all’azienda la libertà di occuparsi dei contenuti.
Molti ritengono che affidare i propri dati a un cloud sia rischioso in termini di sicurezza, e che sia quindi più prudente archiviarli in un server personale.
Tuttavia esistono sistemi di sicurezza, basati sulla crittografia, che rendono questo scrupolo futile ed eccessivo.
Aggiornamento continuo sui contenuti
Soprattutto in certi settori aziendali, l’aggiornamento dei propri dipendenti dev’essere attento e
continuo. Un modo comodo e veloce di aggiornare è sicuramente quello di proporre corsi in una piattaforma LMS: con servizi cloud modulabili e scalabili secondo le proprie esigenze.
Formazione LMS con Oltrematica
Agli enti di formazione e alle aziende interessate a erogare corsi online ai propri dipendenti, Oltrematica mette a disposizione la propria piattaforma LMS Tutorami.
Un servizio completo che consente di caricare e personalizzare materiale didattico tramite diversi strumenti e monitorare le presenze e i percorsi formativi attraverso un tool di report e di strumenti di controllo. Visita la nostra pagina dedicata per saperne di più.