Il webinar come strumento di lead generation

Il webinar è l’evento online che si sta dimostrando più utile per le aziende: soprattutto in un’ottica di lead generation.
Parliamo di uno strumento affermatosi significativamente durante l’emergenza sanitaria, che ha consentito a migliaia di persone di formarsi, e a tante aziende di erogare corsi e seminari.
Ma in cosa consiste veramente un webinar? E perché si dimostra essere un valido strumento di lead generation?
Lead generation: dopo il lockdown una nuova svolta
Che l’emergenza sanitaria abbia dato una svolta alla digitalizzazione delle imprese è ormai cosa nota: ne abbiamo dibattuto più volte sul nostro blog.
Formazione a distanza, e piattaforme LMS, sono arrivate come una meteora nella cultura aziendale del nostro Paese, che sempre si era mostrata restia a certi strumenti, insistendo verso un approccio più pratico e vieppiù legato all’esperienza sul luogo di lavoro.
Il mondo dell’e-learning, e tutti gli strumenti e i tool che lo riguardano, si sono dimostrati efficaci non soltanto per formare nuovo personale, ma anche per allargare i contatti di aziende e liberi professionisti, facendone un’ottima occasione di content marketing e lead generation.
Fra tutti, il webinar vanta un posto privilegiato.
Non a caso, il content marketing institute lo ha battezzato come una delle più importanti risorse per capacità di conversione, superata soltanto da seminari e convegni reali.
Ma di cosa si tratta nello specifico?
Webinar: strumento di formazione e di lead generation
L’etimologia di webinar contiene dentro di sé il concetto di formazione a distanza.
Si tratta di uno dei neologismi più efficaci al livello di impatto comunicativo, nascendo dalla commistione fra i due termini web e seminar.
Parliamo quindi di seminari online, da seguire in comode aule virtuali, accessibili da qualunque device connesso a una linea internet.
I seminari durano solitamente un’ora e mezza, due, e la partecipazione avviene tramite invito diretto: un’email mandata dal relatore o dall’azienda organizzatrice dell’evento.
Tutto questo offre una serie innegabile di vantaggi, che vanno dalla formazione a distanza alla possibilità di offrirsi come strumento di lead generation.
Webinair: tutti i vantaggi
Prima del content marketing, tuttavia, il webinair vanta una serie di aspetti positivi ai quali occorre fare cenno.
Sono vantaggi riconducibili a tutti gli strumenti di formazione a distanza di cui abbiamo parlato nel nostro blog.
Connessione di più utenti nello stesso momento
Il limite di partecipanti è dato soltanto dalla capacità di elaborazione della piattaforma. Per il resto, chiunque può connettersi in modo semplice in qualunque momento.
Piattaforma interattiva
Gli strumenti utilizzati per tenere i webinar permettono agli utenti di seguire il seminario in maniera stimolante e interattiva.
Vari tool permettono la condivisione di slide e l’utilizzo di lavagne virtuali, oltre che la possibilità di fare domande in chat e prendere appunti.
Per non interrompere il relatore, gli interventi possono essere mostrati in un secondo momento, così che si possa rispondere tranquillamente.
La possibilità di fare domande utilizzando strumenti chat permette anche ai più timidi di intervenire
Risparmio costi
Il risparmio in termini economici è una caratteristica di tutti gli eventi di formazione gestiti con mezzi virtuali.
Nel caso di un seminario, non vi sono costi di affitto né di prenotazione di un catering.
Inoltre, la partecipazione è solitamente gratuita, e permette a molti utenti di partecipare e sviluppare un contatto con quell’azienda o quel professionista.
Il contatto con gli utenti rimane grazie alla richiesta di registrazione; ed è un efficace strumento per proporre nuovi corsi e promozioni.
Webinar e lead generation
Spiegato come funziona il webinar, quasi tutti avranno intuito come questo costituisca un ottimo strumento per sviluppare contatti e costruire il proprio brand.
Proponendo contenuti formativi di valore, l’autorevolezza di chi li eroga aumenterà nel tempo, fino a divenire una vera e propria garanzia per chi voglia formarsi o approfondire certi contenuti professionali.
Come fare, però?
Una buona strategia
Per fare lead generation con i webinar, serve sicuramente pianificare una strategia.
Per strategia si intende un percorso che parta dall’individuazione di buoni contenuti di formazione per arrivare alla promozione dell’evento a all’invito, tramite email, di alcuni utenti targettizzati.
Gli eventi che più garantiscono il successo promozionale dell’azienda sono generalmente
-
Conferenze e convegni
-
corsi di aggiornamento
-
workshop e laboratori
-
conferenze stampa
-
presentazione di prodotti
Comunicazione autorevole del webinar per fare lead generation
Certo, il seminario online permette di stabilire una connessione molto stretta con i propri utenti, e di aumentarla nel tempo grazie a una serie di strumenti promozionali: pagina di iscrizione, thank you page, valutazione corso ed email promozonali.
Se adoperati con intelligenza questi strumenti, insieme a una comunicazione autorevole ed efficace, permettono all’azienda -o al libero professionista- di costruirsi un nome e di aumentare contatti e conversioni
Tutorami di Oltrematica
Se anche tu sei un’azienda e hai voglia di erogare seminari e contenuti formativi, Oltrematica mette a disposizione la propria piattaforma Tutorami.
Uno spazio fluido e semplice di usare, con presenti diversi strumenti di monitoraggio e condivisione del materiale didattico.
Visita la nostra pagina per saperne di più.