I 5 migliori strumenti per cavalcare la rivoluzione digitale

Per rivoluzione digitale si intende il passaggio alla tecnologia elettronica digitale: un passo in avanti per il mondo del lavoro che è cominciato negli anni Cinquanta e non ha mai smesso di progredire a ritmi sempre più incalzanti.
Siamo partiti dalla nascita dei computer e delle memorie digitali, fino ad arrivare dopo vari periodi storici di spessore alla terza e alla quarta rivoluzione industriale con internet che ormai ci unisce a qualsiasi distanza ci troviamo.
Per fare riferimento ai grandi cambiamenti socio-economici avvenuti con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione la rivoluzione digitale viene spesso chiamata anche rivoluzione informatica.
Grazie all’arrivo di dispositivi interattivi, del web, del digitale terrestre e infine dello smartphone, sono aumentati e cresciuti a dismisura i canali di accesso all’informazione e sono quindi cambiate anche le modalità con cui la comunicazione avviene.
La rivoluzione digitale è ancora in atto e le aziende possono cavalcarla per trarne vantaggio. Ma come farlo al meglio? Di seguito vi illustriamo i migliori strumenti per cavalcare la rivoluzione digitale.
Internet e Google
Internet è ciò da cui la rivoluzione digitale è nata in tutti i suoi aspetti. E’ stata infatti proprio la trasmissione di dati in formato digitale tra due computer situati a grandi distanze tra loro a permettere l’esistenza della digitalizzazione.
Concomitante alla crescita di internet è stato lo sviluppo dei portali, dei siti web utilizzati da miliardi di persone come punto di accesso alla rete per espletare le proprie operazioni o per finire su ulteriori siti adatti alle vicissitudini del momento.
Il motore di ricerca che permette di trovare facilmente qualsiasi tipo di sito è Google e per la rivoluzione digitale è uno strumento fondamentale. Saper utilizzare Google ma anche, per un’azienda, saper farsi conoscere su Google, è quanto di più immediato ci possa essere per arrivare al maggior numero di persone possibile.
Non è un caso se il SEO, ossia colui che si occupa dell’ottimizzazione dei siti web su motori di ricerca come Google, è una delle professioni digitali più ricercate in assoluto.
L’e-commerce
Fra le attività che permettono di ottenere un maggiore profitto utilizzando internet e il digitale c’è il commercio elettronico, a cui ormai tutti si riferiscono con la parola e-commerce. Per un’azienda che vende prodotti attraverso un’attività fisica, l’e-commerce può rappresentare una monumentale fonte di guadagno fino ad arrivare anche a sorpassare le vendite fisiche.
L’e-commerce non è altro che l’attività commerciale effettuata tramite tecnologie informatiche, ossia qualsiasi tipo di transazione che serve per vendere un prodotto o un servizio sul web invece che localmente.
I social network
I social network altro non sono che delle reti sociali composte da individui e organizzazioni che si interconnettono tra loro grazie a legami che possono nascere o meno nella vita reale (parenti, amici, conoscenti, attività di interesse e così via).
Per sfruttare al meglio la rivoluzione digitale bisogna saper usare anche i social network per pubblicizzarsi e arrivare al proprio target. I social network mettono a disposizione tantissimi strumenti per permettere alle aziende di aumentare la loro visibilità.
Tra questi troviamo ad esempio le inserzioni sponsorizzate, che permettono dietro pagamento di un determinato importo di arrivare a tutte le tipologie di utente che l’azienda crede sia interessata al suo prodotto o servizio. Per farsi conoscere sui social network si possono anche stringere collaborazioni con chi ha un grande seguito. E queste sono solo alcune delle tantissime attività utili ad ottenere visibilità.
Il cloud computing
Il cloud computing è una tecnologia che consente di utilizzare risorse informatiche hardware e software disponibili online come se fossero risorse locali. Ciò è possibile grazie ai servizi da reti di server remoti a cui si può accedere avendo una semplice connessione a internet.
Il terminale dell’utente viene quindi usato come un’interfaccia per utilizzare servizi e contenuti condivisi online, senza salvarli nella memoria del proprio dispositivo, senza utilizzare programmi dedicati e a volte senza nemmeno la necessità di un sistema operativo. Il cloud computing viene utilizzato tantissimo in settori come musica, editoria, cinema e distribuzione e può essere di 3 tipi:
- SAAS: sta per software as a service e indica l’uso di programmi tramite un server web
- PAAS: sta per platform as a service e permette di usare una piattaforma software con più servizi
- IAAS: sta per infrastructure as a service e consiste nell’utilizzo da remoto di risorse hardware come PC e server
I Big Data
I big data sono una raccolta di dati informativi estremamente grande non solo come volume, ma anche come velocità e varietà. I big data sono un’entità così grande da rendere necessari determinate tecnologie e metodi di analisi per estrarre da questi dati il loro valore e la conoscenza che da esso deriva.
Con i big data si possono analizzare e relazionare tra loro tantissimi dati eterogenei per scoprire cosa lega eventi diversi e prevedere cosa accadrà in futuro. Con i big data è possibile, ad esempio, quantificare le prestazioni di un’azienda e dei processi aziendali. Il processo di estrapolazione e analisi dei big data si svolge in diversi passi:
- Generazione ed estrapolazione
- Estrazione e pulizia delle informazioni
- Immagazzinaggio e integrazione
- Modellazione
- Elaborazione
- Analisi
- Interpretazione dei risultati
- Decisioni da intraprendere in base ai risultati
La raccolta e l’acquisizione dei big data può avvenire in tantissimi modi, ma sono necessari software ed esperti del settore affinchè ciò possa avvenire correttamente.
Cavalcare la rivoluzione digitale
Se avete un’azienda e vorreste avere una consulenza che vi permetta di fare luce sui metodi per sfruttare al meglio la rivoluzione digitale nel vostro caso specifico, potete rivolgervi a Oltrematica.
Ci occupiamo anche di erogare numerosi servizi per la digitalizzazione e l’aumento della visibilità delle aziende sul web (inclusi quelli di cui abbiamo parlato in questo articolo, naturalmente). Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla nostra pagina Contatti tramite la quale potrete richiedere il nostro aiuto.