Formazione aziendale: su quali competenze investire?

Impartire una buona formazione aziendale rappresenta oggi ciò che può fare veramente la differenza per la propria impresa.
Le imprese di successo sono quelle in cui traspaiono servizi migliori e più efficienti rispetto ad altre, e i clienti sono abituati a standard di qualità ben più elevati di quelli forniti un tempo. In un contesto simile, vince un atteggiamento imprenditoriale capace di dare importanza al capitale umano, investendo particolari risorse in percorsi formazione.
Dominare la corrente con la formazione aziendale
Un antico proverbio cinese recita:
Imparare è andare contro corrente; se smetti di farlo torni indietro
anticipando di molto quello che stiamo vivendo di questi tempi.
Ciò che risulta importante oggigiorno sono delle competenze che impediscano alla corrente delle trasformazioni sociali di travolgerci.
Formazione aziendale: quali competenze sviluppare?
Ma quali sono le capacità da sviluppare per dominare al meglio questi cambiamenti?
Molte suggestioni vengono proprio dal mondo aziendale statunitense, che si dimostra all’avanguardia nel concretizzare tale necessità.
La cultura aziendale americana investe, infatti, sullo sviluppo dell’intuito e delle capacità di problem solving, a fronte di situazioni particolarmente complesse. Ha fatto scuola l’importanza del role play, la comic terapia e i murder party. Situazioni, in cui tali capacità vengono sviluppate in modo ludico: in un contesto leggero e spontaneo.
L’importanza del lavoro in team
Altro pilastro su cui si regge la formazione aziendale è quello della capacità di lavorare in team.
Questa si esprime principalmente nella creazione di uno spirito positivo di gruppo, dove, sentendosi perfettamente a proprio agio, ogni elemento sappia sviluppare le proprie idee in un clima di totale fiducia.
Importante, in questo senso, è l’incoraggiamento dei dipendenti a essere propositivi: a non aver timore di esprimere il proprio punto di vista in una prospettiva di brainstorming.
In questo modo, ogni dipendente può portare il proprio personale contributo all’azienda.

Non tralasciare l’individualità
Importante, tuttavia, non tralasciare l’individualità dei propri dipendenti, ricordandosi che le più grandi idee nascono spesso da menti solitarie, e non in contesti di gruppo. In questo senso, un’idea sviluppata singolarmente potrebbe, se discussa in team, essere migliorata e perfezionata.
Adaptive leaning: percorsi che si adattano agli obiettivi dell’azienda
Al di là delle soft skills, è importante capire che esistono settori aziendali che necessitano di maggiori competenze tecniche rispetto ad altri. In quest’ottica, il concetto di adaptive learning acquista un’importanza fondamentale, fornendo quelle capacità micro da impartire nel contesto di percorsi di formazione scalabili e personalizzabili.
Tali percorsi si sviluppano in modo minuto, su misura delle competenze richieste da ogni singolo discente. Servendosi di strumenti digitali, e rifacendosi alle moderne teorie del costruttivismo sociale, i percorsi vengono adattati e personalizzati non soltanto rispetto alle necessità del discente, ma anche degli obiettivi di business dell’azienda.
Competenze digitali
Il modo migliore per attivare questi percorsi di adaptive learning è ricorrere a piattaforme di LMS (learning management system). Queste dispongono di diversi tool e strumenti, i quali permettono di gestire e personalizzare i percorsi di formazione come si preferisce.
Durante la pandemia l’elearning ha preso piede in modo concreto nella nostra cultura. Sono molte le piattaforme adoperabili in questo senso: utili a fornire ai dipendenti quelle competenze digitali necessarie per ricostruire il nostro Paese dopo la pandemia.

Elearning con Oltrematica
Se vuoi erogare un qualunque percorso di formazione in modalità elearning, Oltrematica offre questa possibilità con la piattaforma LMS Tutorami. Uno spazio virtuale che dispone di diversi strumenti di monitoraggio, personalizzazione dei corsi e caricamento del materiale didattico, permettendo di svolgere la propria attività formativa in maniera comoda ed efficiente. Se volessi, inoltre, formarti e sviluppare nuove competenze digitali, Oltrematica rilascia dei corsi dedicati. Per maggiori informazioni visita la pagina apposita sul nostro sito.