E-commerce per l’artigianato: perchè fa la differenza e come vendere online

L’artigianato viene sempre visto come qualcosa di tradizionale e conservativo, lontano dal mondo di oggi e da tutto ciò che può essere il web: nulla di più sbagliato. Sfruttare le potenzialità del web e delle nuove tecnologie può essere vantaggioso anche (e a volte soprattutto) per gli artigiani.
Sono tanti i motivi per i quali chi vende creazioni artigianali e handmade dovrebbe approdare online per trarre profitto e massimizzare le sue possibilità di business. È innegabile che vendere online sia ormai il presente e il futuro, e sfruttare le potenzialità del web può essere un fattore determinante. Per la vendita online di artigianato artistico o di altra tipologia è necessario utilizzare una piattaforma e-commerce.
Esistono tante modalità di e-commerce per l’artigianato e per altre tipologie di attività. Abbiamo quindi deciso di spiegarvi perchè l’e-commerce per l’artigianato può essere molto importante e come un artigiano può iniziare a vendere online i propri oggetti o servizi portandoli all’attenzione di una platea molto più vasta di quanto solitamente si ottiene presso il proprio esercizio fisico.
Perchè l’e-commerce è importante anche per artigianato e handmade
Purtroppo artigianato e vendite online non hanno ancora un legame stretto in Italia: ma è proprio questo che può avvantaggiare l’artigiano italiano che si appresta a vendere online. L’unicità del prodotto e la poca concorrenza potrebbero infatti fare la differenza in molti casi. Basti pensare alle tante botteghe Made in Italy che grazie al web sono arrivate al successo.
Stando a un rapporto di Confartigianato solo il 12% delle imprese artigiane utilizza il web anche per vendere, mentre il 16% non è nemmeno presente sul web. Il restante 72% è invece presente sul web ma senza un e-commerce. Ecco di seguito i motivi per cui un e-commerce per l’artigianato può fare la differenza.
Andare oltre il contesto locale

Il web per l’artigianato rappresenta un canale di promozione in cui si può intercettare il pubblico interessato ai propri prodotti artigianali non solo nel proprio contesto locale, ma in tutta Italia ed anche nel mondo. E quando si tratta di prodotti tipici di una determinata zona, ciò rappresenta un enorme valore aggiunto.
Esportare il made in Italy e renderlo internazionale
Come anticipato, dalla possibilità di andare oltre il contesto locale deriva anche quella di poter esportare l’artigianato italiano in tutto il mondo. L’artigianato made in Italy è invidiato a livello internazionale, ed è per questo motivo che l’e-commerce per l’artigianato in Italia può essere più importante che per attività in qualsiasi altra nazione. Il web permette di raggiungere un pubblico distribuito in tutto il mondo che in nessun altro modo potrebbe essere raggiungibile da una piccola o media impresa.
Come vendere creazioni e oggetti artigianali online
L’approccio digitale alla vendita delle creazioni artigianali, aiuta gli artigiani ad amplificare il potenziale di vendita come mai prima di internet era possibile fare. L’e-commerce per l’artigianato rappresenta una grande opportunità per chiunque e si può fare in tanti modi diversi. Andiamo ad analizzare quelli più efficaci.
Sfruttare i marketplace

I marketplace sono dei piccoli negozi virtuali che si possono aprire all’interno degli e-commerce importanti, e permettono alle piccole realtà e a quelle appena avviate sul web di ottenere visibilità più facilmente sfruttando la popolarità degli e-commerce in questione.
Amazon, ad esempio, ha creato la vetrina del made in Italy, un posto in cui le aziende italiane con i loro marketplace possono vendere in modo diretto i propri prodotti a un gran numero di acquirenti che frequentano l’e-commerce tutti i giorni. Si tratta di un emporio virtuale su cui gli artigiani possono vendere su Amazon ogni tipo di prodotto. Tra questi troviamo:
- Opere d’arte e di design
- Prodotti alimentari
- Prodotti per la cura e per la bellezza handmade
- Abiti
- Accessori
Creare un e-commerce

Creare un marketplace all’interno di un e-commerce già affermato ha i suoi vantaggi, ma comporta anche tanti svantaggi. Tra questi l’obbligo a devolvere parte dei propri profitti alla piattaforma, ma anche l’impossibilità di affermarsi autonomamente sul mercato e di promuoversi al meglio. Questi problemi è possibile risolverli definitivamente aprendo un proprio e-commerce: un sito che appartiene solo all’artigiano e alla sua azienda, con la massima libertà di gestione e personalizzazione.
Oltrematica si occupa di realizzare e promuovere e-commerce e collabora con diverse realtà. Tra gli e-commerce per l’artigianato che abbiamo realizzato c’è quello de L’Arcolaio: una tessitura italiana che grazie al web è riuscita a portare i suoi prodotti tessili naturali in tutta Italia e nel mondo. Qualora aveste un’attività artigianale e voleste realizzare un vostro e-commerce, potete contattarci per richiederci tutte le informazioni in merito utilizzando la nostra pagina Contatti.
I social network
Una volta aperto un e-commerce per l’artigianato, i social network sono tra gli strumenti che maggiormente possono aiutare nella promozione di quest’ultimo. Oggi giorno i social network come Facebook offrono tante possibilità per raggiungere i clienti e danno addirittura modo di vendere direttamente dalle loro piattaforme, magari promuovendo i prodotti attraverso delle inserzioni sponsorizzate. Tra i social network più validi sotto questo punto di vista troviamo Facebook e Instagram, che permettono la creazione di pagine relative alla propria attività.
Gli artigiani possono vendere online senza partita IVA?
Vendere senza partita IVA è concesso solo se lo si fa in modo occasionale, attraverso un’attività di vendita svolta per passione e non abitualmente. Nello specifico, è possibile vendere solo in modo occasionale, da appassionati e senza fare vendite dirette da siti web o marketplace. La legge non specifica in modo preciso in quali tempistiche consiste il carattere di abitualità, ma in caso di controlli sarà possibile verificarla andando ad esaminare l’ammontare di transazioni effettuate in un dato periodo di tempo.
Non c’è e-commerce senza promozione

Aprire un e-commerce o un marketplace non basta per trarre profitto dalla vendita online di prodotti artigianali. È necessaria per ottenere successo una buona strategia di marketing, e spesso anche un pizzico di fortuna. Tutto ciò serve naturalmente ad ottenere visibilità e di conseguenza clienti. Il web è una giungla, e l’ottenimento della visibilità in esso è la cosa meno scontata, per quanto spesso sottovalutata.
Tra le sue attività, Oltrematica si occupa anche di web marketing. Potete raggiungerci sempre attraverso la pagina Contatti per consulenze e maggiori informazioni sulla promozione della vostra attività.