Digitalizzazione operazioni farmacia: mai così forte

Il lungo periodo di pandemia ha reso evidente l’importanza di una digitalizzazione di tutte le operazioni di farmacia.
L’apporto del digitale è parso lampante non soltanto nei centri medici -ricorrendo a un sistema di prenotazione online delle visite- ma anche nelle farmacie di quartiere.
Queste ultime, infatti, sono state costrette a ottemperare a tutte quelle operazioni che prima spettavano ai medici.
Vediamo, in quest’articolo, quali sono le soluzioni emerse.
Digitalizzazione operazioni farmacia: previsto nel PNRR
Alla digitalizzazione delle operazioni di farmacia dedica ampio spazio anche il PNRR.
Decisione necessaria, viste le profonde lacune emerse nel mezzo della battaglia contro il Covid, a prescindere da quella che sarà la strada intrapresa dal nuovo governo.
Al miglioramento del Sistema sanitario nazionale -case e ospedali, assistenza domiciliare e telemedicina- viene designato, nel piano originale, un investimento di circa otto miliardi, così ripartiti:
- 638,8 milioni per la sicurezza e la sostenibilità ospedaliera;
- 2 miliardi per le case di comunità;
- più di 2,6 miliardi per l’ammodernamento tecnologico e digitale ospedaliero;
- 1 miliardo per gli ospedali di comunità e l’assistenza sanitaria intermedia.
Nonostante la crisi ucraina, e il possibile riallocamento di risorse del governo Meloni, investimenti che favoriscano la transizione digitale delle operazioni di farmacia si pongono come necessarie
Digitalizzazione operazioni di farmacia: gli obiettivi
Senza arrivare necessariamente ad Amazon Pharmacy, il processo di digitalizzazione delle farmacie si rivolge essenzialmente al raggiungimento di questi obiettivi:
- Offrire agli operatori un database completo, e in continuo aggiornamento, di tutti i prodotti farmaceutici in circolazione;
- Informazioni in tempo reale circa tutti i farmaci in vendita, in modo da essere preparati sia che il paziente si presenti con la ricetta, sia che non lo faccia;
- Il database dovrà rispondere a diverse informazioni che consentano di effettuare controlli incrociati con la scheda e la storia clinica del paziente: interazioni, eventuali intolleranze e problematicità;
- L’automazione di alcune operazioni meramente pratiche come la fatturazione di farmaci;
- Possibilità di preparare ricette mediche elettroniche (risultato già raggiunto con la ricetta dematerializzata).
Digitalizzazione operazioni farmacia: le principali soluzioni presentate
Le più interessanti proposte sono state presentate nell’ambito dell’ultima edizione -la XIV- del Pharmaexpo, uno dei più importanti eventi fieristici nel campo dell’industria farmaceutica.
Quella dello scorso anno si è tenuta presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, nel mese di novembre.
Considerate le ultime difficoltà legate alla pandemia, si è tentato, tramite vari workshop, di incoraggiare una visione più imprenditoriale nella gestione delle farmacie.
Viene suggerito, per l’implementazione di alcuni servizi, l’utilizzo di strumenti come Google my business.
Questo per garantire, in un’ottica di local marketing, maggior flusso di clienti nelle farmacie.
Le più importanti proposte di digitalizzazione delle farmacie
Sulla base di questa nuova proposta di gestione, è facile immaginare come gran parte delle innovazioni si concentri proprio su un miglioramento dei servizi tramite l’impiego di strumenti digitali.
Vediamo le proposte più interessanti.
Oxfarma
Uno dei contributi più importanti è certo quello offerto da quest’azienda, la quale si è spinta in modo audace verso soluzioni innovative in ambito medico e farmaceutico.
- Teleaudiologia: Oxfarma è considerato di fatto il precursore della teleaudiologia, una delle strade di maggiore successo tentate dalla telemedician. Ci si riferisce a un particolare metodo che permette agli audiologi di effettuare, a distanza, test dell’udito e anche la calibrazione degli apparecchi acustici.
- Kit diagnostico utilizzabile da remoto: altro interessante strumento proposto da Oxfarma è quello di una piattaforma che consente una connessione diretta fra medico e paziente. Tramite la piattaforma, è possibile effettuare visite di prima urgenza da remoto e anche recarsi presso la propria farmacia in convenzione con l’azienda.
- Fascicolo elettronico: veloce e pratico, permette quell’incrocio di dati di cui si parlava nel primo paragrafo. Accessibile sia lato utente che lato farmacista, rappresenta un ottimo strumento per selezionare il farmaco più adatto a una particolare circostanza e patologia.
Adcommander
Si tratta di una società che risponde al colosso KNAPP AG.
Le soluzioni proposte, più che sulle soluzioni diagnostiche, sull’interazione del cliente.
Questo tramite vetrine interattive che mirino a creare coinvolgimento con il mondo delle farmacie.
- Vetrine ad alta risoluzione: si tratta di pannelli virtuali tramite cui richiedere particolari servizi; vi sono poi alcuni touchscreen i quali permettono di ottenere informazioni circa determinati farmaci e prodotti, riducendo così i tempi di attesa.
- App di servizi farmaceutici: oltre alle vetrine sono presenti alcune app in grado di migliorare e implementare i servizi, sia per quanto riguarda l’informazione sui prodotti, che la prenotazione di visite e farmaci.
Pharmidea, software di Oltrematica per la tariffazione delle ricette
Se sei una farmacia e hai bisogno di supporto per gestire il tuo carico di lavoro, anche Oltrematica mette a disposizione il suo software.
Pharmidea è un software per la gestione delle attività di farmacia che, demandando al sistema tutte le attività indispensabili per la vendita, alleggerisce e automatizza l’attività lavorativa.
Le principali attività per le quali Pharmidea offre supporto sono
- analisi della gestione
- tariffazione mensile delle ricette
- predisposizione file da mandare al Ministero della sanità
- elaborazione statistiche per Federfarma.
Visita la pagina contatti e compila il form per avere informazioni.