Digitalizzazione e mobilità sostenibile: tutte le opportunità per le aziende

In tempo di pandemia da Covid-19 la mobilità sostenibile è stata una delle principali sfide del governo e si è compreso ampiamente che si tramuterà in tantissime opportunità d’oro per le aziende nel corso del prossimo macro periodo. E sempre durante il lockdown è stato molto chiaro quanto la digitalizzazione e l’innovazione in Italia siano estremamente importanti in qualsiasi ambito lavorativo, tanto da rientrare tra i punti cardine delle prossime riforme.
Il Ministero dell’Innovazione e delle Tecnologie sa benissimo tutto e proporrà un piano nazionale di innovazione che sfrutterà le potenzialità della tecnologia per migliorare la mobilità sostenibile. Riteniamo che le aziende, specie le piccole e medie imprese, debbano accorgersi al più presto dell’importanza della digitalizzazione nel contesto della mobilità sostenibile.
Dovrebbero comprendere nell’immediato quanto potenziale ha lo sviluppo urbano unito alla digitalizzazione e farsi trovare preparate per il prossimo futuro al fine di concretizzare le migliori opportunità di guadagno in arrivo. Questo pezzo del nostro blog nasce proprio per informare le aziende su tutte le opportunità che si prospettano nel prossimo futuro per le aziende riguardanti la digitalizzazione nella mobilità sostenibile. Andiamo a scoprirle insieme.
Sistemi integrati di mobilità dinamica
I sistemi integrati di mobilità dinamica saranno qualcosa su cui si concentreranno tantissimi progetti. La congestione del traffico, la mancanza di parcheggi e il livello di inquinamento sono arrivati a livelli così alti da costringere le Amministrazioni a optare per sistemi integrati che consentano di gestire la mobilità ed anche la rilevazione delle infrazioni.
Grazie a tali sistemi, è possibile gestire la velocità del flusso dei veicoli, i parcheggi e le code originate da incidenti da una sola ed unica centrale operativa. Attraverso quest’ultima, è possibile portare i flussi di traffico su percorsi più veloci servendosi di segnaletica luminosa, pannelli, messaggi informativi e quant’altro. Tra le soluzioni che fanno parte di questo grande sistema troviamo:
- Sistemi e impianti per la gestione dinamica del traffico
- Soluzioni di infomobilità e centrali di supervisione
- Impianti di sicurezza
- Sistemi per l’automazione dei parcheggi
- Sistemi per l’erogazione di biglietti elettronici
Queste sono solo alcuni degli obiettivi che le aziende possono perseguire per trovare il proprio ruolo nella digitalizzazione all’interno della mobilità sostenibile.
Sistema di mobilità fondato sulla tecnologia
Le grandi trasformazioni tecnologiche attualmente in atto avranno effetti di enorme portata su ogni aspetto della nostra vita, e la mobilità, specie quella sostenibile, non farà eccezione. Qualsiasi sistema di mobilità che un’azienda può avere in mente di sviluppare dev’essere fondato sulla tecnologia per garantire le maggiori probabilità di successo.
Secondo i pareri degli esperti la mobilità sarà infatti uno dei settori che nel futuro prossimo subirà i cambiamenti più significativi grazie alla tecnologia. Tutte le grandi aziende tecnologiche del mondo stanno infatti cercando di servirsi delle tecnologie più all’avanguardia per rivoluzionare il mondo della mobilità sostenibile: non c’è nulla da fare, digitalizzazione e tecnologia hanno il ruolo predominante.
Ciò è possibile comprenderlo facilmente anche guardando il passato: basti pensare all’avvento dei navigatori satellitari, che utilizzando il GPS e in seguito anche la connessione ad internet, hanno completamente rivoluzionato il modo di trovare le indicazioni stradali e il miglior percorso da seguire per raggiungere una determinata destinazione. Le più importanti tecnologie che creeranno la mobilità del futuro non sono solo innovative, ma anche sostenibili.
Smart mobility e innovazione
Si sente continuamente parlare di smart mobility e di come la tecnologia e la digitalizzazione cambieranno la mobilità rendendola più efficiente e sostenibile. Ma nella pratica, di cosa stiamo parlando? Non è difficile capirlo: fra i termini più gettonati ci sono intelligenza artificiale, cloud, big data, 5G, IoT (Internet of Things) e realtà aumentata (AR). Sono tutte tecnologie e sono ciò che rappresenterà la più grande rivoluzione nelle nostre città e nel modo in cui ci spostiamo all’interno di esse.
I mezzi di trasporto del futuro avranno quattro principali caratteristiche: prima di tutto saranno elettrici, per cui le aziende devono adattare i propri progetti a questa tipologia di veicolo. Saranno anche connessi, e in questo caso la digitalizzazione è praticamente tutto. Ciò apre anche nuovi orizzonti alle piattaforme che gestiscono la mobilità attraverso gli smartphone e le app, giusto per portare un esempio. Non si tratta di qualcosa che avverrà nell’immediato, ma i mezzi di trasporto del futuro saranno anche completamente autonomi.
E già in molte nazioni si sta andando verso questa direzione. Infine, i mezzi di trasporto del futuro che sfrutteranno la mobilità sostenibile saranno condivisi. Andando più nello specifico, assumeranno sempre più importanza propulsione elettrica, veicoli connessi, guida autonoma e veicoli condivisi attraverso app per smartphone.
#Oltremobility: richiedi una consulenza
Noi di Oltrematica siamo tra le aziende che si stanno preparando al futuro: abbiamo in cantiere importanti proposte per unire digitalizzazione e mobilità sostenibile al fine di creare sistemi integrati di mobilità dinamica. Ci stiamo preparando ad affrontare una delle sfide più importanti del prossimo futuro a livello globale, ma pensando il tutto in ambito locale.
Lanceremo l’hashtag #Oltremobility proprio per inaugurare queste nostre nuove proposte e farle conoscere all’interno della nostra realtà. Tuttavia non ci fermiamo a ciò e, nonostante il nostro impegno in merito, non siamo solo un’azienda che penserà ai propri progetti si occuperà esclusivamente di mobilità sostenibile.
Abbiamo intenzione di aiutare anche le altre aziende a perseguire i propri obiettivi al riguardo, fornendo consulenze su come sviluppare i propri progetti per conseguire risultati nell’ambito della digitalizzazione, dello sviluppo urbano e della mobilità sostenibile. Non a caso abbiamo in azienda degli innovation manager certificati dal Ministero dello Sviluppo Economico. Per trovare la soluzione più adatta alla tua azienda nei suddetti settori, puoi quindi richiederci una consulenza in qualsiasi momento.
Per farlo, puoi visitare la nostra pagina Contatti: troverai un form da compilare per metterti in contatto con noi e riceverai al più presto una risposta via e-mail. In alternativa, nella pagina Contatti trovi anche i nostri contatti telefonici. Ti informiamo anche che offriamo tanti altri servizi nell’ambito dell’informatica e dell’innovazione, per cui ti invitiamo a sfogliare anche le altre sezioni del nostro sito web per trovare servizi potenzialmente utili per la tua attività.