Corsi Google online: quanto utili per le aziende?

Da qualche anno, Google rilascia corsi online con l’obiettivo di erogare competenze specifiche per il mondo delle aziende.
Brevi percorsi, altamente specializzanti, per un mondo del lavoro sempre più complesso e in continuo cambiamento.
Vediamo di cosa si trattano nello specifico.
Corsi online Google e formazione aziendale: un po’ di storia
Che il mondo del lavoro fosse cambiato non è una novità.
Che, però, a partire da questa consapevolezza dovesse essere modulato anche il sistema di formazione è una cosa alla quale non si era abituati: soprattutto nel mondo dell’università.
Con i corsi online Google, i cosiddetti nanodegrees, l’azienda californiana lancia la sua sfida ai percorsi di formazione istituzionali.
Corsi online Google: cosa sono i nanodegrees?
Come definizione, nanodegrees esprime efficacemente l’idea di formazione del colosso statunitense.
I degrees non sono che diplomi in forma nano: ottenibili, quindi, in una sequenza temporale ridotta. 6 o al massimo 12 mesi, anziché tre o cinque anni come un percorso universitario.
Il fatto che il termine goda di un’accezione negativa fra gli accademici, e non sia largamente riconosciuta dal mondo universitario, non è che parte integrante della battaglia combattuta da Google.
Secondo Google, sarà il mercato del lavoro ad attestarne o disconoscerne la validità; e la sfida è ancora aperta.
I corsi di Google sono spendibili nel mondo delle aziende
L’idea dei corsi online di Google si sviluppa sulla base del cambiamenti sociali imposti dalla trasformazione digitale, e dello scollamento sempre più evidente fra formazione e mercato del lavoro.
Il ciclo dell’obsolescenza a cui sono sottoposte diverse competenze diviene, di anno in anno, sempre più pressante.
Molti dei titoli accademici conseguiti dagli studenti sono vecchi già nel momento in cui li si conseguono.
Alcuni, del resto, risultano ancorati a modelli pedagogici del tutto anacronistici.
Una formazione che diviene sempre più pratica e specialistica
L’idea di superare un modello formativo considerato obsoleto è stato espresso con decisioni ufficiali, che hanno suscitato non poco scalpore.
Fra le tante, ricordiamo quella assunta dal noto gruppo di revisione contabile e fiscalità EY, che decise di rimuovere la laurea dai requisiti richiesti per la selezione.
Il motivo è chiaro: la laurea non indica mai una positiva correlazione con il successo nel mondo del lavoro.
Ma allora cosa conta?
Progetti formativi in divenire
Uno dei progetti formativi più significativi è stato certo quello proposto da 42.
Fondato nel 2013, conta di sviluppare un percorso formativo di apprendimento del coding sviluppato
non su programmi e lezioni programmate, bensì sullo sviluppo di progetti sempre più complessi da elaborare.
Un approccio che disdegna del tutto la formazione teorica e ne propone uno pratico, basato sul saper fare.
Una formazione, quindi, pensata nella prospettiva di sviluppare l’intuito e la capacità di problem solving.
Delle skills molto richieste nel mondo delle aziende.
Corsi online google: fautori di un nuovo modello di formazione aziendale
A fare da precursori a questo nuovo modello di formazione sono però i googlers (così sono definiti, nel gergo, gli impiegati di Google).
L’idea dei corsi online Google nasce nel giugno 2011, con la fondazione della piattaforma Udacity: un nome che sta a ricalcare l’audacia di un progetto che vorrebbe scardinare un modello di formazione obsoleto, eppure molto radicato nella nostra cultura.
L’anno successivo è stata la volta di Coursera, piattaforma che ha goduto della benedizione e il riconoscimento dell’Università di Strantford: a dimostrare come l’assetto culturale del nuovo modello di formazione abbia trovato terreno fertile negli Stati Uniti.
Abbattimento di un paradigma
La sfida lanciata da Google riguarda quindi l’abbattimento di un paradigma ben piantato nella nostra cultura, che riconosce il lavoro come un’occupazione statica, non suscettibile di innovazione.
L’idea è quella di lanciare una formazione, tutta a vantaggio delle aziende, che miri a diffondere un concetto di lavoro inteso come occupabilità: tendenza continua a formarsi e a sviluppare competenze ogni volta più fresche e implementabili.
Oltre a competenze pratiche, tecniche, direttamente spendibili nel mondo aziendale, si mira a sviluppare capacità trasversali, e una particolare elasticità mentale rivolta a un apprendimento continuo e permanente.
I corsi Google
Gli strumenti dei corsi Google sono tesi al raggiungimento di quest’obiettivo di sviluppo di competenze per le aziende.
Una formazione sviluppata essenzialmente su spazi virtuali permette di sviluppare conoscenze in
breve tempo, in modo focalizzato, e di risparmiare su tutte quegli aspetti pratici -recarsi in aula, prendere i mezzi- che costituiscono un dispendio continuo di tempo ed energia.
Formazione a distanza durante la pandemia
Abbiamo visto tutti, soprattutto nel periodo del Covid, tutti i vantaggi recati dalla formazione a distanza.
Se è vero che la scuola, una formazione che deve inserire il ragazzo nel suo ambiente sociale, ha riscontrato delle problematicità, la formazione aziendale si è sviluppata invece a velocità vertiginose, disegnando percorsi sempre più pratici e veloci.
I continui aggiornamenti delle competenze, con gli strumenti di Google e delle aziende LMS, si svolgono in modo rapido e veloce, recando grandi vantaggi in termini di tempi e costi nelle aziende.
Corsi Google, quali scegliere?
I corsi online di Google si concentrano su competenze varie, concernenti il mondo delle aziende e quello digitale.
Le macroaree intorno a cui si sviluppano i percorsi sono
- Marketing digitale: monetizzazione sito, advertising, Seo;
- Tecnologie e dati: programmazione, machine learning;
- Sviluppo professionale delle competenze: come aprire un’attività online, sviluppare
contatti, ecc…
La durata, come dicevamo, varia dai 6 ai 12 mesi; e i costi sono molto ridotti rispetto a un percorso universitario.
Si parla di 200 euro al mese, con un costo finale che varia fra i 1000 e i 2000 euro.
Corsi online Google: i numeri
Come dicevamo, la sfida è ancora aperta.
I dati forniti da Class Center stimano, a esclusione della Cina, un totale di 180 milioni di studenti attivi in ben 950 corsi nel 2020.
Il numero dei corsi attivi, nello stesso anno, era 16.300.
Questo numero è destinato senza dubbio a crescere, visto il successo della formazione aziendale durante il periodo del lockdown e i significativi traguardi raggiunti in termini di competenze specifiche.
Formazione aziendale con Oltrematica
Valutati i percorsi offerti da Google per la formazione aziendale, ti invitiamo a dare uno sguardo alle soluzioni di Oltrematica.
Per le aziende interessate a erogare corsi per i propri dipendenti, Oltrematica mette a disposizione la piattaforma LMS Tutorami.
Il servizio consente di caricare e personalizzare materiale didattico, di monitorare le presenze attraverso tool specifici e report costanti.
Visita la nostra pagina per saperne di più.