Contenuti originali sito web: come svilupparli?

Perché un sito web abbia successo, serve che i contenuti siano originali.
È una frase che tutti diamo per scontata: l’abbiamo sentito così tante volte da credere che ormai non serva ripeterla.
Quanti di voi, però, sanno sviluppare davvero dei contenuti originali per il proprio sito?
Quanti pianificano preventivamente una strategia, e quanti si affidano, invece, all’ispirazione?
Fate parte di un’azienda? Vorreste sviluppare il vostro brand e amplificare il mercato su internet, ma non riuscite?
In questo articolo vi daremo qualche consiglio utile su come sviluppare contenuti di valore e rendere il vostro sito web originale.
Contenuti originali sito web
Se siete inciampati in quest’articolo, nemmeno voi siete convinti che sviluppare contenuti di valore sia una cosa facile.
Magari le avete provate tutte per il vostro sito; ma purtroppo non avete ancora raggiunto i risultati sperati.
Tranquilli: è un problema in cui prima o poi tutti si imbattono.
Iniziamo col dire che fare content marketing non è una sinecura; ma trattasi di una faccenda complessa, dinamica, e che richiede tempo ed energia.
Soprattutto non è un’attività che può essere svolta senza una strategia preventiva.
Contenuti originali sito web: cosa si intende per strategia?
Per strategia intendiamo una mappatura essenziale dell’argomento, uno scheletro entro cui sviluppare una tema in tutte le sue varianti ed evoluzioni.
È chiaro quindi che la strategia sia qualcosa di flessibile e in divenire, ma che parte tuttavia da alcuni punti fondamentali.
Perché una strategia per sviluppare contenuti originali?
Ti sarai accorto che muoversi alla cieca nel marasma di contenuti e siti web che dilagano nella rete non è mai una buona idea.
L’ispirazione è importante, ma se non ancorata a qualcosa, e sviluppata senza punti di riferimento, rischia di risolversi in tentativi fatui, che non portano alcun risultato.
La bussola, in questi casi, è proprio una strategia solida.
Come si sviluppa, allora, una strategia per contenuti originali?
Abbiamo già affrontato l’importanza della strategia in un altro articolo.
Non ci stancheremo mai di ripeterne l’efficacia rispetto alla creazione di contenuti validi per il proprio sito.
Per risultati migliori, la strategia va elaborata insieme a un team di esperti e strateghi della comunicazione.
Per svilupparne una efficace, per un sito aziendale, bisogna sempre partire da questi punti:
- Capire l’essenza del messaggio che vorremmo trasmettere agli utenti: nel caso di un’azienda, quindi, i valori, il corebusiness, la mission aziendale;
- Capire il nostro prodotto e il motivo per cui gli utenti dovrebbero interessarsene;
- Concluso questo processo di autoanalisi rispetto alla propria identità aziendale -una cosa che non è affatto scontata- bisogna trovare il linguaggio più efficace per affrontarlo. Il linguaggio che arrivi al cliente in modo efficace.
Una volta sviluppati questi punti, sarà possibile partire veramente con la creazione di contenuti.
L’elaborazione dei contenuti
Come dicevamo, il ruolo dell’ispirazione nella creazione di contenuti rimane comunque fondamentale, ma questo deve svilupparsi sulla base di alcune direttive.
Search intent
Dobbiamo individuare con efficacia ciò che nel gergo viene indicato come search intent, ovvero l’intento di ricerca dell’utente.
Un sito efficace saprà elaborare una strategia che includa ogni possibile variante del tema principale di riferimento, individuando quelle maggiormente di tendenza e quelle che invece sono di nicchia.
Ramificazioni
Da un termine generale, che è quello che definisce grosso modo l’attività dell’azienda, si arriva a ramificazioni sempre più minute, che riassumono ogni possibile tendenza.
Se l’attività in questione è una libreria, a partire della parola libro potranno essere sviluppate contenuti intorno ai generi (fantasy, storici, steampunk, sci-fi), autori, trasposizioni cinematografiche di libri, nonché, per gli utenti di nicchia, curiosità circa il mondo della letteratura o addirittura consigli su come scrivere un libro o recensioni di classici.
Non dovranno mancare argomenti topic, che includeranno libri evergreen e intramontabili (sempre nel caso della libreria, per esempio, recensioni su libri di premi Nobel come Cecità di Saramago) e argomenti topic (bestseller del momento).
In pratica bisognerà sviluppare uno scheletro di argomenti che includano i gusti di ogni cliente che potrebbe essere interessato all’attività della nostra azienda.
Mappe mentali e braimstorming
Per sviluppare al meglio questi argomenti, nel modo quanto più originale, le tecniche per stimolare la creatività, adottate da copywriter esperti, sono tante:
-
Consultare i siti e i blog che riguardano quel settore specifico, così da prendere spunto e sviluppare gli argomenti in modo più personale.
-
Adottare tecniche di braimstorming e mappe mentali in modo da stimolare quante più idee e soluzioni possibili.
-
Cercare l’interazione con gli utenti, anche sviluppando rapporti sui social. In questo modo è facile comprendere i loro gusti con maggior efficacia, e anche individuare quali siano realmente i loro interessi
Perché la strategia andrebbe affidata a degli esperti?
Posto che la strategia al livello di comunicazione e sviluppo dei contenuti non sia comunque una cosa accessibile a tutti, l’importanza di coinvolgere degli esperti nell’elaborazione di una strategia acquista ancora più importanza sul piano tecnico.
Posizionamento SEO
Sviluppare contenuti originali è ciò che può fare la differenza sul proprio sito, ma se questi contenuti non sono accessibili all’utente il lavoro rischia di essere vanificato.
Una volta definito il seach intent, gli esperti possono sviluppare i contenuti in modo che il vostro sito sia immediatamente visibile dai motori di ricerca, piazzandosi, nel gergo rankando, fra le prime posizioni della SERP.
Che questo risultato venga raggiunto o meno, dipende tutto dalla strategia SEO sviluppata dagli esperti.
Intendiamo, per SEO, tutte le tecniche adottate per ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca.
Fruibilità del sito
Altro aspetto importante è quello della fruibilità del sito.
A prescindere dal valore che hanno, l’utente dovrà essere spinto a navigare con facilità fra i contenuti nel sito, andando sempre più in profondità.
Se il sito non presenta questi aspetti di velocità, fruibilità e leggerezza -da raggiungere soltanto con un esperto- l’originalità dei contenuti non verrà mai notata dall’utente, poiché questo interromperà la navigazione prima di visionarli.
I servizi di Oltrematica
Ora che ne sappiamo di più su come sviluppare una strategia online, se anche tu hai un sito aziendale di cui vorresti migliorare contenuti e fruibilità, Oltrematica può offrirti tutto il supporto di cui hai bisogno: un ampio team di esperti e tutti gli strumenti per costruire il tuo marchio online.
Visita la pagina contatti per maggiori informazioni.