Competenze digitali per le aziende: perché così importanti?

Sentir parlare del ruolo importante delle competenze digitali non è una cosa nuova nel mondo delle aziende, soprattutto negli ultimi anni di pandemia.
Scopriamo insieme il motivo di questa importanza e cosa sono, nello specifico, le competenze digitali.
Competenze digitali per le aziende: di cosa parliamo?
Cosa sono veramente le competenze digitali? E perché sono così importanti per le aziende?
L’Unione europea ne dà una definizione generale con la capacità di adoperare in senso critico e
razionale tutte le tecnologie della società dell’informazione (TSI).
Le aziende cavalcano dinamicamente queste tecnologie: si capisce, quindi, l’importanza che rivestono le competenze digitali.
Competenze digitali per le aziende e internet of things
Siamo entrati nell’era indicata con l’espressione internet of things.
Un realtà dove una moltitudine di device risultano connessi in un’unica rete.
In un momento storico come questo, è del tutto impensabile che una realtà aziendale non sia dotate di una buona struttura TSI. Proprio da questo aspetto, infatti, dipende spesso la sua competitività.
Le aree con cui ogni azienda si trova a interagire, nel contesto di questa fitta rete di relazioni, sono
molteplici e si possono dividersi così.

Social network
La vasta e intrecciata interazione di device trova la sua manifestazione concreta nei social network: grandi reti di condivisione che permettono all’azienda di interfacciarsi in modo diretto e creativo con i propri clienti.
Sotto questo profilo, sono ricercate figure esperte nella comunicazione social, che sappiano valorizzare al meglio l’azienda, con l’ausilio di questi strumenti.
In pratica, dei veri e propri ingegneri della comunicazione.
SEO
Stessa cosa dicasi del SEO, acronimo che definisce tutte quelle strategie che permettono un buon posizionamento nei motori di ricerca.
I contenuti testuali vengono sviluppati secondo parametri, che permettono all’algoritmo di Google di conferirgli una certa reputazione: un punteggio di qualità basato sul loro valore.
In questo modo authority e prestigio dell’azienda ne risultano aumentati.
Mobile
Area imprescindibile e sempre in espansione. Lo sviluppo di App e soluzioni del mondo mobile, per
questi device che nessuno ormai manca di possedere, rappresenta oggi una delle più grandi competenze che un’azienda possa vantare.
Big data
Si sa che il rischio di un’azienda è sempre calcolato.
A questo proposito, non esiste calcolo più accurato di quello sviluppato da modelli di analisi sviluppato da analisti di Big data.
Un flusso enorme di dati che, se gestito e letto con accuratezza dall’analista, rappresenta la massima ricchezza di un’azienda in termini di competitività.
Studiare il comportamento e le abitudini dei consumatori e sviluppare, in seguito, una buona
strategia di comunicazione.
Ma qual è l’algoritmo di lettura più affidabile? Come vanno sfruttati al meglio questi dati per poi sviluppare una strategia?

Machine leaning
Si tratta di una competenza specialistica, che coinvolge settori più minuti e specifici.
Lo sviluppo di intelligenze artificiali, di macchine capaci di apprendere e imitare al meglio il modo di agire degli umani.
Un settore stimolante e competitivo, che rappresenta probabilmente il futuro della nostra società.
Cybersecutity
L’elaborazione di strategie che proteggano i contenuti aziendali, preservandoli dalle insidie del web, rimane una competenza fondamentale per qualunque realtà di questo tipo.
Cloud
Sono sempre più le aziende che si servono di tecnologie cloud, con spazi scalabili ed espandibili
secondo le proprie esigenze.
Operatori Cloud che sappiano sviluppare soluzioni creative per certi spazi hanno un peso
significativo nella società di oggi.
Soft skill
Accanto a queste competenze specialistiche -definite hard skill– ve ne sono altre – digital soft skill– che potremmo definire come la base per sviluppare competenze digitali complesse.
Più che conoscenze tecniche, queste abilità concernono il modo di approcciarsi alle nuove tecnologie, al fine di maturare quello spirito e quell’interesse fondamentali per formarsi in ambito tecnologico
Come gettarsi nelle digital trasformation?
Le soluzioni che si profilano per cavalcare la digital trasformation rispondono tutte all’esigenza di formarsi e aggiornarsi rispetto a quest’ambito sempre più complesso e dinamico.
Corsi di formazione e aggiornamento possono essere intrapresi sia da chi voglia affacciarsi al
mondo del lavoro -come candidati- che dalle aziende -come promotori- attraverso comodissime piattaforme LMS.
Digital trasformation con Oltrematica
Se sei un’azienda e vorresti iniziare un percorso di digitalizzazione, Oltrematica può garantirti il
supporto di cui hai bisogno.
Il nostro contributo si estende a tutto il mondo della comunicazione, fornendo promozione online di aziende e prodotti, realizzazione di e-commerce, siti web istituzionali ed elaborazione di strategie di marketing sempre efficaci.
Diversi servizi, fra i quali: portali e siti dinamici, soluzioni e-business, applicazioni web, gestione domini, hosting personalizzati, server dedicati e cloud solutions.