Come evitare la perdita di dati su PC per prevenire disastri nell’archiviazione

In un mondo in cui la digitalizzazione sta assumendo un ruolo sempre più predominante, la perdita dei dati su PC e dispositivi mobili può comportare danni di dimensioni catastrofiche per i privati ed ancor più per le aziende. Senza un backup dati che a volte potrebbe addirittura non bastare, recuperare file cancellati su PC, Android e iOS risulta spesso impossibile.
Un problema ampiamente sottovalutato, dato che tutti iniziano a preoccuparsi del recupero file cancellati con programmi gratis e a pagamento solo dopo averli persi. Prevenire è meglio di curare, specialmente in ambito digitale e con i sistemi di archiviazione dati. Non si sa mai quando un hard disk o SSD che nessuno ha provveduto a clonare smetterà di funzionare, nè quando ci sarà obbligatoriamente bisogno di formattare PC per reinstallare Windows 10 con relativa licenza e nè tanto meno quando il computer verrà infettato da malware.
Per non rischiare di perdere anni di lavoro in un solo istante, tutti dovrebbero sapere come evitare la perdita di dati su PC per prevenire disastri nell’archiviazione. Ed è proprio il tipo di panoramica che vi forniremo con questo pezzo.
Prevenire la perdita dati nei sistemi di archiviazione
Backup su cloud e sincronizzazione con PC
La soluzione più ovvia presa in considerazione dagli utenti comuni per evitare la perdita di dati su PC è effettuare un backup su cloud inclusivo di sincronizzazione con il PC. Utilizzando un servizio di cloud come Dropbox o quello di Google, è possibile archiviare tutti i propri dati online e tutti i file archiviati risiederanno sui server del servizio di cloud.
Non avremo quindi più l’onere di manutenere l’infrastruttura contenente i nostri dati, ma potremo stare tranquilli perchè tutti i nostri dati sono salvati online, a migliaia di chilometri di distanza da noi, e gestiti da una grande azienda o multinazionale. Sincronizzando il servizio di cloud con i propri PC, è possibile avere i dati sempre a portata di mano come se risiedessero in una cartella all’interno del nostro computer.
In questo modo si ottengono tanti GB o TB di spazio di archiviazione senza per forza possedere hard disk, computer o server con i dati salvati. Solitamente un servizio di cloud con tanto spazio di archiviazione richiede un abbonamento e questo è uno dei due principali svantaggi. L’altro contro è il fatto che per accedere ai dati è necessaria una connessione a internet e la velocità di trasferimento dei file sarà influenzata da quella della propria connessione privata o aziendale.
Archiviazione su server NAS per evitare la perdita di dati
Un’altra soluzione per l’archiviazione dei dati, tra l’altro molto più sicura dell’utilizzo dei servizi di cloud, è l’archiviazione su server NAS. Un NAS (acronimo che sta per Network Attached Storage) è una sorta di mini-server connesso alla propria rete domestica e contenente al suo interno dei dischi.
Il NAS è dotato di un suo sistema operativo e permette attraverso la connessione di accedere i file non solo all’interno della rete locale, ma da qualunque parte del mondo. Naturalmente nel caso si decida di accedere ai dati mentre non si è connessi alla stessa rete del NAS, sarà la velocità della propria connessione a internet a determinare le prestazioni nel trasferimento dei file.
Ovviamente lo stesso concetto si applica all’acquisto di un vero e proprio server aziendale o ad uso privato per immagazzinare i propri dati. Ci sono alcuni consigli che ci sentiamo in dovere di darvi qualora sceglieste questa soluzione.
- Non utilizzare mai RAID o hard disk se si viene a conoscenza della presenza di danni
- Non procedere alla sostituzione del circuito stampato se è danneggiato
- Non cambiare il controller se funziona male
Queste operazioni possono portare all’impossibilità del recupero dei dati e alla loro perdita irreversibile, e vanno effettuate da operatori esperti e con esperienza. Qualora abbiate bisogno di aiuto potete contattarci attraverso l’apposita pagina Contatti.
Pianificare backup a cadenza regolare
Effettuare un backup manuale utilizzando i metodi che abbiamo elencato non basta a scongiurare tutti i rischi di perdita di dati. A meno che non si assuma un operatore che si occupi di fare questi backup manualmente ogni santo giorno.
Ma c’è qualcosa di più semplice e soprattutto gratis per assicurarsi di avere sempre delle copie di backup dei propri dati: pianificare backup a cadenza regolare. Esistono dei programmi per PC e per tante altre piattaforme che permettono di effettuare backup automatici ogni giorno alla stessa ora, oppure ogni tot di giorni (o qualunque sia la vostra esigenza).
In questo modo è possibile salvare i propri dati periodicamente creando copie di backup sempre aggiornate. Ovviamente anche in questo caso non si azzera del tutto il rischio di perdere dati importanti, ma il massimo dei dati che sarà possibile perdere consisterà in quelli salvati a partire dall’ultimo backup, effettuato magari il giorno prima.
Come ottenere un piano completo di disaster recovery
Anche effettuare il backup dei propri dati attraverso un servizio di cloud, un NAS o un server a volte può non bastare. Ma soprattutto, nel caso di grandi aziende, l’acquisto, la gestione e la manutenzione di hardware e servizi può costare veramente tanto tempo e denaro.
Per non parlare di quando si deve procedere al ripristino di tutti i dati cancellati. E’ per questo che noi di Oltrematica offriamo alle aziende un servizio di gestione completa dell’hardware ed anche piani di disaster recovery e business continuity. Per disaster ricovery si intendono tutte quelle misure logistico/organizzative che servono a ripristinare sistemi, dati e infrastrutture di cui le imprese necessitano per l’erogazione di servizi di business dopo gravi emergenze che ne influenzano negativamente la normale attività.
I nostri servizi sono rivolti non solo alle imprese, ma anche alle associazioni e agli enti. Offriamo inoltre sistemi avanzati di backup, configurazioni ad hoc delle infrastrutture per le aziende, sistemi endpoint e protezione perimetrale. Possiamo inoltre procedere all’installazione di firewall software e hardware per la protezione dei dati da attacchi esterni, antivirus e sistemi di filtering per mail server. Se sei interessato come azienda a scoprire tutti i nostri servizi, ti consigliamo di recarti sulla nostra pagina Hardware, valutarli e contattarci attraverso l’apposito modulo a fine pagina.