Come creare un corso online gratis su una piattaforma LMS

Nell’era della didattica a distanza i corsi online hanno assunto un ruolo nella formazione che definire fondamentale è sin troppo poco. Durante la pandemia l’unico modo per continuare a formarsi interagendo con i formatori è stato fare un corso online e ciò ha permesso a tutti di riscoprire una modalità di apprendimento da sempre sottovalutata ma dalle grandi potenzialità: l’e-learning.
Ciò ha fatto nascere e sviluppare tante piattaforme on line per creare e vendere corsi gratuiti, corsi a pagamento e corsi certificati. Stiamo parlando delle cosiddette piattaforme LMS, acronimo che sta per Learning Management System. Ma come si fa a creare un corso di formazione online o un videocorso usando un semplice sito web accessibile da browser e app? Lo si può fare in modo gratuito?
Questa guida nasce proprio allo scopo di spiegarvi come creare un corso online facilmente utilizzando una piattaforma LMS, che potrete poi vendere o proporre a eventuali clienti. Nell’impossibilità di realizzare una guida per tutte le piattaforme, abbiamo scelto la piattaforma Moodle perchè è la più gettonata, la più completa e soprattutto è gratuita per il primo periodo. Qualora doveste trovare la procedura troppo complicata, passate alla sezione successiva per scoprire come farvi creare un corso nel mondo più professionale.
Come creare un corso online sulla piattaforma LMS Moodle

Il primo step per creare un corso online tramite Moodle è effettuare l’accesso alla piattaforma LMS e attivare il periodo di prova gratuita. Una volta che avete creato un account accedete alla scheda Amministrazione del sito, selezionate la voce Corsi e scegliete Aggiungere un nuovo corso. Scegliete un titolo per il vostro corso online da creare ed anche un titolo abbreviato, quindi inseriteli negli appositi campi e cliccate su Salva e visualizza.
Iscrivetevi al corso che avete appena creato cliccando su Iscrizione utenti e inserite il vostro nome, quindi cliccate su Manager e poi su Iscrivi utenti. Aggiungete adesso una lezione: scegliete un titolo e cliccate su Aggiungi attività o risorsa, poi cliccate su Lezione e infine su Aggiungi. Vi ritroverete di fronte ad una maschera con 4 sezioni da compilare.
Nella sezione Generale dovete inserire il titolo della lezione ed una breve descrizione, mentre nella tab Aspetto dovete impostarne l’interfaccia grafica. Poi troverete la sezione Controllo del flusso che vi permetterà di decidere delle regole che gli utenti dovranno seguire per prendere parte alla lezione. Infine nella sezione Valutazioni potrete impostare i criteri di valutazione con tanto di impostazioni per punteggi e voti.
Una volta configurato cliccate su Salva e visualizza. Potrete ora aggiungere delle domande: per farlo andate nella sezione Azioni e cliccate su Aggiungi una pagina domanda, quindi scegliete il tipo di domanda, impostatela e fate clic su Aggiungi pagina domanda. Fatto ciò cliccate Aggiungi una pagina dei contenuti, la quale vi permetterà di inserire varie tipologie di contenuti, multimediali e non, per la vostra lezione.
Potrete scegliere immagini e video o anche del semplice testo per arricchire la vostra lezione. Create tutte le pagine domande e le pagine contenuti di cui credete il vostro corso online abbia bisogno sulla piattaforma LMS. Quando avete finito, salvate il corso. Riepiloghiamo tramite un breve elenco il da farsi in 22 semplici step.
Creare corso online su Moodle LMS in 22 passi
- Accedete a Moodle Cloud
- Attivate la prova gratuita o scegliete un piano con cui abbonarvi
- Create il vostro account per procedere alla creazione di un nuovo corso online
- Cliccate su Amministrazione del sito, poi su Corsi e poi su Aggiungere un nuovo corso
- Inserite il titolo del corso ed un titolo più breve
- Cliccate su Salva e visualizza
- Iscrivetevi al corso facendo clic su Iscrizione utenti
- Inserite il vostro nome per iscrivervi
- Cliccate su Manager e poi su Iscrivi utenti
- Aggiungete una lezione al corso facendo clic su Aggiungi attività o risorsa
- Cliccate su Lezione nella tab Attività e poi cliccate su Aggiungi
- Impostate la sezione Generale con il nome e la descrizione della lezione del corso o video corso
- Impostate l’interfaccia della lezione all’interno della sezione Aspetto
- Create le regole per seguire la lezione nella sezione Controllo del flusso
- Impostate i criteri di valutazione con voti e punteggi nella sezione Valutazione
- Cliccate su Salva e visualizza
- Create le domande facendo clic su Aggiungi una pagina domanda nel menu Azioni
- Scegliete una tipologia di domanda e poi fate clic su Aggiungi pagina domanda
- Cliccate su Salva pagina
- Infine vanno inseriti i contenuti (immagini, video, testo e altro): cliccate su Aggiungi una pagina dei contenuti
- Inserite il titolo della pagina e il suo contenuto
- Configurate tutto e fate lo stesso per tutti gli altri contenuti delle lezioni da aggiungere
Dopo aver creato la prima lezione, potrete naturalmente fare lo stesso con tutte le altre fino a che il corso sarà finito, dopodichè potrete salvarlo. Vi segnaliamo che la piattaforma Moodle prevede un abbonamento che ha un prezzo diverso a seconda del numero di utenti che si iscrivono ai vostri corsi. Più corsisti avete nel vostro corso di formazione online, più potreste pagare per il vostro abbonamento.
Creare corsi online con Oltrematica: Tutoràmi

Se la procedura per creare un corso online vi sembra troppo esosa, non volete sottostare ai piani di piattaforme LMS come Moodle o semplicemente ritenete di non avere il tempo per occuparvi di un lavoro del genere, potete affidare tutta la creazione e la gestione del vostro corso o video corso online a Oltrematica.
Abbiamo sviluppato una piattaforma di e-learning di nome Tutoràmi proprio per la creazione e la gestione di corsi di formazione a distanza. La nostra piattaforma di LMS permette l’accesso da parte di ogni ente formativo attraverso specifiche credenziali di autenticazione, al fine di gestire la creazione di corsi, l’iscrizione degli studenti, la gestione di tutor e docenti, l’apertura di aule virtuali, il caricamento dei contenuti, la definizione del calendario e perfino i rapporti con gli eventuali enti finanziatori.
Per saperne di più accedi alla pagina di Tutoràmi nel nostro sito web e scopri tutte le informazioni. Nella pagina troverai anche un modulo per metterti in contatto con noi. In alternativa, per richieste più specifiche o di altro genere, puoi contattarci telefonicamente attraverso la nostra pagina Contatti.