Oltrematica
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Software
    • Hardware
    • Web
  • Servizi
    • Archiviazione
    • Assistenza
    • Comunicazione
  • Formazione
    • Programmazione web
    • Web marketing & Digital innovation
    • Digital modeling
    • Digital Soft Skills
    • Tutoràmi
  • Blog
    • Innovazione
    • Digitalizzazione
    • Marketing
    • Iniziative
  • Careers
  • Contatti
15 Maggio 2020

Certificazione Soft Skills: come farsi certificare le competenze lavorative

soft skills

Le soft skills o competenze trasversali sono capacità di una persona relative alla sua natura umana e possono consistere in abilità cognitive, intellettuali, pratiche e interpersonali. Le soft skills sono considerate importanti perchè possono essere notevolmente utili nel mondo del lavoro.

Tuttavia a differenza delle hard skills che sono le conoscenze tecniche e accademiche per ottenere le quali si studia o si impara professionalmente, le soft skills non si acquisiscono in questo modo ed è difficile farsele riconoscere. Molte persone hanno delle soft skills insite nel loro carattere o nella loro personalità che emergono fin dalla scuola dell’infanzia e che potrebbero essere utili per svolgere una determinata professione.

Il problema è dimostrarlo alle aziende e far riconoscere il proprio valore, perchè non esiste una definizione, una qualifica o una lista che possano certificarle. Avrete quindi capito che è qualcosa che si può certificare in un CV. Ma esiste un modo per avere una certificazione per le proprie soft skills affinchè il solo invio di un curriculum possa bastare a dimostrare qualcosa? Attraverso i paragrafi di seguito lo scopriremo insieme.

Quali sono le soft skills

soft skills

Non c’è nessun elenco univoco contenente tutte le soft skills, ma possiamo sicuramente farvi degli esempi per farvi comprendere di quale categoria di abilità stiamo parlando. Basta partire dalla definizione di base che le soft skills sono delle abilità di una persona che possono tornare utili all’interno di un contesto lavorativo. Degli esempi possono essere la capacità di lavorare in team, le abilità di leadership, la creatività, il problem solving e le capacità di comunicazione. Tutte abilità spesso non certificate, ma che possono fare letteralmente la differenza sul lavoro.

Si possono inserire le competenze trasversali nel CV?

Nessuno vi vieta di inserire le vostre soft skills all’interno del Curriculum Vitae. Accedendo al modulo predisposto su Europass (che è quello più utilizzato per la redazione di un curriculum vitae) potrete notare una vera e propria sezione dedicata alle competenze personali idonea proprio all’inserimento delle competenze trasversali. Ma il problema è dare un valore oggettivo a quanto riportato. Affinchè le proprie soft skills possano davvero attirare l’interesse di un’azienda in qualsiasi caso, sarebbe conveniente certificare ognuna di esse.

Certificare le soft skills

Si possono certificare le soft skills? La risposta breve è “dipende”. Ci sono competenze trasversali per le quali esistono modi per ottenere una certificazione, mentre in altri casi non è possibile in quanto non esiste una qualifica che possa certificarle in modo inequivocabile. Di seguito vi facciamo alcuni esempi di certificazione delle proprie soft skills che è possibile ottenere attraverso lo studio e la frequentazione di corsi atti propri al rilascio di una qualifica che certifica le competenze trasversali.

Corsi di leadership

Abbiamo detto nei paragrafi precedenti che tra le soft skills rientra anche la capacità di leadership. Qualcosa di molto richiesto dalle aziende, perchè le figure professionali in grado di portare avanti in modo efficace un progetto possono portare a enormi risultati. Ebbene, frequentando corsi da team leader o altre tipologie di corsi relativi alla leadership e al management, si può fornire al proprio potenziale datore di lavoro una prova univoca che si possiede questa tipologia di competenze trasversali. Naturalmente non si può riuscire a certificare ogni aspetto che vi rende dei buoni leader, ma una qualifica almeno per alcune abilità è possibile ottenerla.

Corsi da innovation manager

innovation manager

Una delle figure professionali per cui le soft skills sono più rilevanti ai fini di ottenere successo nel proprio lavoro è l’innovation manager. La figura dell’innovation manager si occupa di guidare le aziende verso la digital transformation: le accompagna nel loro percorso di trasformazione digitale tramite l’introduzione di tecnologie emergenti che possano portarla ad un miglioramento del proprio business.

L’innovation manager effettua attività di scouting e riconosce prima di tutti le opportunità per le aziende, ha una visione dei trend del futuro in ambito digital, ha grandi capacità di comunicazione (tra le soft skills più richieste) e si relaziona spesso con ogni reparto di un’azienda. Frequentare un corso da innovation manager o entrare nell’elenco degli innovation manager del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) permette di certificare le competenze trasversali necessarie per un innovation manager.

Noi di Oltrematica organizziamo periodicamente dei corsi di digital innovation utili per creare la figura di innovation manager a Pescara. Per scoprire di più, vi rimandiamo alla pagina dedicata al corso in cui troverete anche un modulo contatti nel caso vogliate chiedere informazioni aggiuntive o iscrivervi ai nostri corsi quando saranno aperte le iscrizioni.

Corsi di comunicazione

comunicazione

Anche per certificare le proprie abilità di comunicazione esistono tante tipologie di corsi. Pensiamo ad esempio ai corsi di Comunicazione Efficace, ai corsi per la formazione di un esperto in gestione dei contenuti digitali, ai corsi di web marketing, alle certificazioni nella comunicazione interpersonale, ai corsi di specializzazione in comunicazione e analisi politica, e a tanti altri.

Naturalmente la parola comunicazione può includere tanti ambiti diversi, per cui è necessario anche scegliere il percorso di formazione attinente alle abilità di comunicazione che si possiedono e nell’ambito desiderato.

Altro

Come avete avuto modo da constatare dagli esempi nei precedenti paragrafi, ci possono essere tanti modi per certificare le proprie soft skills, ma spesso le si può certificare solo attraverso corsi che hanno altri obiettivi di base e non la certificazione delle competenze in sè per sè.

Naturalmente non essendoci una lista ufficiale di soft skills non possiamo elencarvi tutti i modi per ottenere una certificazione delle proprie competenze trasversali, ma speriamo di essere riusciti a spiegarvi il mindset che bisogna assumere per riuscire a far riconoscere le proprie abilità. Basta semplicemente trovare l’opportunità di formazione più vicina alle capacità per le quali si vuole ottenere una qualifica e riuscire a formarsi con costanza e determinazione.

Dopo aver fatto ciò, le competenze trasversali nel proprio CV e all’interno di altri strumenti volti a mettere in mostra le proprie abilità ed esperienze assumeranno molto più valore. Non vi resta che esaminare le vostre capacità ed attitudini e trovare il percorso di formazione più adatto a voi. Per  scoprire nuove opportunità di formazione in ambito digital e chiedere consiglio in merito, qualora dovesse esservi utile, vi invitiamo a consultare anche la pagina Formazione del nostro sito.

Michele Ingelido

Blogger esperto di tecnologia, operante nel team di comunicazione Oltrematica per la quale si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social media.

Related Posts

industria 4.0 iiot

Innovazione

Le migliori applicazioni IoT per l’Industria 4.0 in Italia

piattaforme trasporto merci online

Innovazione

Le 5 migliori piattaforme online di trasporto merci

partner tecnologico per l'azienda

Innovazione

Partner tecnologico per l’azienda: perchè sceglierlo subito e come aiuta

Ultimi articoli

  • parcheggi onlineParcheggi online: dove trovare abbonamenti e prenotazioni in Italia
    Nel contesto urbano ormai non è più solo una
  • mobilità digitale migliori piattaforme trasporti parcheggiMobilità digitale: le migliori piattaforme per trasporto pubblico e parcheggi
    La crisi sanitaria ha dato un’accelerata di
  • industria 4.0 iiotLe migliori applicazioni IoT per l’Industria 4.0 in Italia
    Ci troviamo nell’era dell’Industria 4.0:
  • e-commerce per l'artigianatoE-commerce per l’artigianato: perchè fa la differenza e come vendere online
    L’artigianato viene sempre visto come qualcosa
  • software personalizzatiSoftware aziendali e app: come lavorare anche su smartphone
    Vorreste trovare il modo per monitorare

Scopri i nostri servizi

    DocMioDocMio: piattaforma di gestione documentale

    FormazioneFormazione e corsi gratuiti

    E-commerceE-commerce e realizzazione siti web

Tutti i servizi

Seguici

Oltrematica
© OLTREMATICA 2019
Powered by OLTREMATICA Srl
P. IVA: 01905750681
Codice destinatario SDI: KRRH6B9

CONTATTI

Via Emilia, 14 - Pescara
+39 085 90 49 290
+39 085 90 49 294
info@oltrematica.it
oltrematica@pec.it
Lavora con noi
Privacy Policy

Scopri

  • Gestat
  • Cresco
  • Adopera
  • DocMio
  • Deejoys
  • Pharmidea
  • Tutoràmi

Dove siamo

Oltrematica Srl

Social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
OKPrivacy policy