App gestione lavoro: le cinque più consigliate

Di app di gestione del lavoro su più livelli, soprattutto in quest’ultimo periodo, ne sono venute giù a gragnole.
Con l’arrivo della pandemia, l’organizzazione del lavoro da parte di manager e titolari è divenuto qualcosa di complicato, che spesse volte deve essere operato a distanza.
Cosa, meglio di un’app, o di un qualunque altro strumento software, può offrire maggior aiuto in certe situazioni?
Vogliamo vederne qualcuna?
In questo articolo ne illustreremo cinque.
App per la gestione del lavoro su più livelli
Sarà utile spiegare che le opportunità concesse da queste app, in merito alla gestione delle attività lavorative, sono davvero tante.
Si va dalla semplice pianificazione dei turni alla condivisioni di progetti; documenti e avvisi importanti da esportare in Excel e PDF.
Dal conteggio delle ferie accumulate, straordinari e stipendi, fino alla gestione di richieste per eventuali permessi.
Differenze fra le app di gestione del lavoro
Le app di gestione di lavoro si distinguono in base all’usabilità e alla facilità di utilizzo, ma anche alla complessità nella gestione di più attività contemporaneamente.
Solitamente, è prevista una versione di base gratuita, in cui sono presenti determinate attività di default come la pianificazione dei turni; e una più estesa, a pagamento, che include funzionalità aggiuntive.
Vediamo le più utili.
Stayhome
Iniziamo con un’app pensata per fronteggiare la situazione di emergenza generata dalla pandemia. Come sappiamo, il Covid ha istituito di fatto lo smart working nel nostro Paese.
L’app Stayhome, resa disponibile nel 2020, è stata pensata proprio per questo.
L’obiettivo è quello di gestire l’attività lavorativa a partire da una concezione flessibile ed elastica della turnazione di lavoro.
Con Stayhome è possibile monitorare i risultati delle attività a distanza, coordinare le mansioni e gestire la turnazione.
È gratis per aziende fino a 10 dipendenti. L’abbonamento prevede una tariffa di 5 euro al mese, con incluso un mese gratuito di prova

MYDUTI
La seconda è un’app per android e IOS che, sempre nell’ultimo periodo, ha permesso di rispondere in modo efficace alla pandemia, favorendo di molto la gestione dell’attività ospedaliera.
L’app è stata pensata proprio per gli infermieri e i responsabili del personale negli ospedali.
Consente di creare con rapidità il classico calendario dei turni, condividere avvisi e materiale con colleghi creando gruppi, e di tenere informati tutti circa qualsiasi variazione.
È un’app che, dalla sua, ha un’estrema facilità di utilizzo.
Look&Go
Passando ad app più complesse e professionali, Look&Go si tratta di una vera e propria piattaforma di coordinazione delle attività di lavoro in cloud.
Consente di gestire l’attività lavorativa sia da deskstop che da mobile.
Pianificazione turni di lavoro e comunicazioni in tempo reale ai propri dipendenti.
Secondo i dati rilasciati dagli sviluppatori, il risparmio rispetto ai costi di gestione è pari al 50%.
Bitrix24
Anche quest’app è utilizzabile sia su dispositivi mobile che deskstop, ed è pensata per la condivisione di pianificazioni e progetti di una certa complessità destinati a piccoli e grandi team.
Oltre alla basilare assegnazione dei turni, sono disponibili diversi strumenti per registrare e monitorare lo stato di avanzamento del progetto, con possibilità di stilare diagrammi e calendari.
Lato smartworking, vi è invece la possibilità di organizzare chat di incontri e videoconferenze.
SchedulePro by Shifboard
Software utile alle grandi aziende, destinato alla semplificazione di attività complesse.
Le funzionalità sono più o meno le stesse delle precedenti, ma con strumenti più sofisticati.
In base alle credenziali dei dipendenti, è possibile stabilire quali mansioni debbano svolgere; è consentito, inoltre, assegnare in modo preciso gli straordinari.
Quale app conviene utilizzare?
Come abbiamo visto, accanto ad alcune funzionalità di base, ne esistono alcune più sofisticate, che definiscono i vari livelli di complessità organizzativa dei vari settori.
Più che l’app migliore, bisogna valutare quale sia la più appropriata per le proprie esigenze professionali.
I costi sono abbastanza abbordabili: vanno da pochi a una decina di euro a dipendente.
Vi sono piani gratuiti con poche funzioni di base.

Il software di Oltrematica: Cresco
Infine, altro strumento efficace di gestione delle risorse umane è il modulo HRM (Human Resource Management) integrato all’interno della piattaforma Cresco di Oltrematica.
Un software che, grazie a un sofisticato sistema di planning, consente di verificare l’andamento delle commesse e delle attività, di gestire le risorse umane e di misurare l’avanzamento di progetti e produttività, con la pubblicazione periodica di report e il rilascio di certificati.
Contatta il team di Oltrematica per maggiori informazioni.